Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026
Le attività formative in ambito D o F comprendono gli insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona o periodi di stage/tirocinio professionale.
Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.

 
Anno accademico:
I semestre - 3° anno Dal 26/10/20 Al 29/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Cellar door wine tourism D Claudia Bazzani (Coordinatore)
Marketing vitivinicolo D Diego Begalli (Coordinatore)
II semestre Dal 01/03/21 Al 11/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Biotecnologie e genomica della vite D Sara Zenoni (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: matematica, fisica, chimica e biologia D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S02736

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Il corso si articola in due moduli. Il modulo di Viticoltura generale introduce alla conoscenza della coltura della vite da vino negli aspetti di base relativi alla tassonomia, all’ampelografia, al miglioramento genetico, alla propagazione della vite. Il modulo di Ecologia e fisiologia viticola approfondisce gli aspetti della viticoltura legati ai parametri ambientali e biologici che caratterizzano e condizionano gli areali di coltivazione della vite.

Programma

La situazione della viticoltura mondiale. Il vigneto italiano. La storia della vite. La sistematica del genere Vitis. Caratteristiche delle specie principali e loro utilizzazione. I portinnesti della vite e le recenti acquisizioni genetiche. L’ampelografia e l’ampelometria. I metodi molecolari per l’identificazione varietale. Le principali varietà da vino rosse, grigie, bianche e le loro attitudini. Il germoplasma viticolo e la sua valorizzazione. Il miglioramento genetico della vite per via vegetativa: la selezione massale e clonale. Il miglioramento genetico per via sessuata: gli IPD, gli incroci intraspecifici. I metodi di propagazione della vite maggiormente impiegati.
Fattori ecologici che influenzano la vite e determinano i suoi areali di coltivazione. Indici bioclimatici. Ciclo vitale e annuale; sottociclo vegetativo e riproduttivo. Fenologia e fattori che la influenzano. Cambiamento climatico. Il complesso gemmario. Induzione a fiore e fertilità delle gemme. La dormienza delle gemme. Partenocarpia, stenospermocarpia. Il grappolo; morfologia e anatomia della bacca. Classificazione, proprietà, biosintesi, localizzazione tissutale dei principali composti che si trovano nell’acino. Regolazione dello sviluppo e della maturazione della bacca.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Winkler A.J., Cook J.A., Lloyd A. Lider L.A., Kliewer W.M. General viticulture (Edizione 2) University of California Press 1974 9780520025912
Alberto Palliotti, Stefano Poni, Oriana Silvestroni MANUALE DI VITICOLTURA (Edizione 1) Edagricole - New Business Media 2018 978-88-506-5533-5
Markus Keller The Science of Grapevines: Anatomy and Physiology (Edizione 2) Elsevier 2015 978-0-12-419987-3
Fregoni M. Viticoltura di qualità (Edizione 3) Tecniche nuove 2013 978-88-481-2919-0
P.R. Dry and B.G. Coombe Viticulture Volume 1 – Resources – Winetitles 2000
Palliotti Alberto, Poni Stefano, Silvestroni Oriana La nuova viticoltura Edagricole 2015

Modalità d'esame

Modulo di Viticoltura generale. La prova di esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione. Lo studente sarà valutato in base a: (i) conoscenza e approfondimento degli argomenti trattati; (ii) capacità espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifico.
Modulo di Ecologia e fisiologia viticola. L’accertamento dei risultati d’apprendimento prevede una prova orale. La prova riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma.
Il voto finale sarà rappresentato dalla media aritmetica dei voti dei due moduli e sarà espresso in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI