Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026
Le attività formative in ambito D o F comprendono gli insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona o periodi di stage/tirocinio professionale.
Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.

 
Anno accademico:
I semestre - 3° anno Dal 26/10/20 Al 29/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Cellar door wine tourism D Claudia Bazzani (Coordinatore)
Marketing vitivinicolo D Diego Begalli (Coordinatore)
II semestre Dal 01/03/21 Al 11/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Biotecnologie e genomica della vite D Sara Zenoni (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: matematica, fisica, chimica e biologia D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S02738

Crediti

12

Coordinatore

Zeno Varanini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOCHIMICA AGRARIA

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare con un approccio chimico e biochimico le complesse relazioni e i principali fenomeni che caratterizzano il sistema suolo-pianta con particolare riferimento ai fenomeni connessi alla nutrizione minerale delle vite.
Verranno fornite agli studenti le basi necessarie per la comprensione delle trasformazioni chimiche che la materia subisce all’interno degli organismi viventi mettendoli in relazione con aspetti quali-quantitativi e tecnologici della produzione agraria con particolare riferimento a tematiche della viticoltura ed enologia. Lo scopo sarà perseguito attraverso lo studio: delle principali molecole biologiche in rapporto alle strutture che formano e alle proprietà di queste ultime; delle proprietà e funzioni degli enzimi e loro regolazione; della bioenergetica e del trasporto trans-membrana; delle vie metaboliche primarie e secondarie e della loro regolazione; della fotosintesi.
Si intende inoltre introdurre lo studente alla conoscenza degli elementi costitutivi il terreno e dei processi chimici e chimico-fisici che in esso avvengono. Particolare enfasi sarà data allo studio del ruolo della sostanza organica, al ciclo dell’azoto, del fosforo e ai cicli biogeochimici di nutrienti essenziali per la nutrizione delle piante e alla valutazione della loro biodisponibilità. Per ogni nutriente minerale sarà analizzato il ruolo biochimico e l’influenza sugli aspetti quali-quantitativi delle produzioni con particolare attenzione al genere Vitis.

Programma

Si rimanda ai programmi dei singoli moduli.


Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sequi P., Ciavatta C., Miano T. (a cura di) Fondamenti di chimica del suolo (Edizione 3) Pàtron 2017 9788855533621

Modalità d'esame

Per le modalità d'esame si rimanda a quanto riportato per i singoli moduli.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI