Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Enologia II - TECNOLOGIE E CONDIZIONAMENTO DEI VINI (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00151
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Periodo
II semestre dal 4 mar 2024 al 14 giu 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
Introduzione alle Principali Problematiche del Condizionamento e Packaging dei Prodotti Enologici
Materiali per Contenitori Enologici: Caratteristiche, Proprietà e Problematiche di Utilizzo
Una panoramica sui principali materiali utilizzati per la realizzazione dei contenitori per prodotti enologici, con un focus sulle loro caratteristiche, proprietà e problematiche di utilizzo:
- Vetro
- PET (Polietilene Tereftalato)
- Tetra Pak
- Acciaio
- Bag in Box
- Lattina
Tipologie di Chiusure per Bottiglie
Presentazione delle principali chiusure utilizzate per le bottiglie di vino, analizzandone le caratteristiche, le proprietà e le problematiche di utilizzo:
- Tappi di Sughero
- Tappi Sintetici
- Tappi Metallici
- Tappi in Vetro
Processi di Sanificazione dei Contenitori
Esame dei processi di sanificazione dei contenitori, delle macchine e delle superfici a contatto con il vino, inclusi:
- Modalità di Attuazione
-Tipologia di prodotto
- Impiantistica
- Sistemi CIP (Cleaning In Place)
Studio delle problematiche relative all’impiego di detergenti, sanificanti e dell’acqua.
Preparazione dei Vini alla Fase di Imbottigliamento
Analisi delle tecniche di preparazione dei vini per l’imbottigliamento, comprendente:
- Condizionamento della Temperatura
- **Stabilizzazione tartarica e proteica
- Filtrazione
- Analisi degli Indici di Filtrabilità
Tecnologie di Riempimento dei Contenitori
Studio delle principali tecnologie di riempimento dei contenitori nel settore enologico, con particolare attenzione a:
- Impiantistica
- Caratteristiche
- Proprietà
- Problematiche di Utilizzo
Fasi di Capsulatura, Faccettatura ed Etichettatura delle Bottiglie
Esame delle fasi di capsulatura, faccettatura ed etichettatura delle bottiglie, inclusi:
- Impiantistica
- Caratteristiche
- Proprietà
- Problematiche di Utilizzo
Materiale Didattico
A integrazione dei libri di testo suggeriti, durante il corso sarà fornito materiale didattico a cura del docente per approfondire i vari argomenti trattati.
Bibliografia
Modalità didattiche
L'erogazione dell'insegnamento è garantita in presenza. Gli studenti sono fortemente incoraggiati a seguire le lezioni.
Obiettivo del Corso
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative al condizionamento dei prodotti enologici, con particolare attenzione alle interazioni tra contenitore, tipologia di chiusura e prodotto. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di scegliere la tipologia di condizionamento più adeguata per assicurare il mantenimento delle caratteristiche qualitative richieste e della shelf-life, tenendo conto delle caratteristiche merceologiche del prodotto, delle richieste del mercato e dei costi di produzione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame scritto consisterà in circa 30 domande a risposta multipla che copriranno tutti gli argomenti affrontati durante il corso. Le domande saranno strutturate per verificare la capacità dello studente di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite, organizzandole e applicandole in un contesto tecnico pratico. L’obiettivo è promuovere una comprensione "pratico-applicativa" piuttosto che una conoscenza puramente "nozionistica".
Criteri di valutazione
La valutazione sarà espressa in trentesimi, con un punteggio minimo di 18/30 per superare l’esame. Non sono previste modalità di esame differenti per gli studenti che abbiano partecipato o meno alle lezioni e/o esercitazioni.
Lingua dell'esame
Italiano