Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Viticoltura - VITICOLTURA GENERALE (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02736
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
L'insegnamento è organizzato come segue:
teoria
Crediti
4
Periodo
I sem.
Docenti
Maurizio Boselli
laboratorio
Crediti
2
Periodo
I sem.
Docenti
Maurizio Boselli
Obiettivi formativi
Il corso introduce alla conoscenza della coltura della vite negli aspetti di base relativi alla tassonomia, all’ampelografia, al miglioramento genetico, alla propagazione della vite.
Programma
La situazione della viticoltura mondiale. Il vigneto italiano. La storia della vite. La sistematica del genere Vitis. Caratteristiche delle specie principali e loro utilizzazione. I portinnesti della vite e le recenti acquisizioni genetiche. L’ampelografia e l’ampelometria. I metodi molecolari per l’identificazione varietale. Le principali varietà da vino rosse, grigie, bianche e le loro attitudini. Il germoplasma viticolo e la sua valorizzazione. Il miglioramento genetico della vite per via vegetativa: la selezione massale e clonale. Il miglioramento genetico per via sessuata: gli IPD, gli incroci intraspecifici. I metodi di propagazione della vite maggiormente impiegati.
Materiale didattico: appunti forniti dal docente all'inizio del corso.
Testi di consultazione:
- Fregoni M., 2013. Viticoltura di qualità. Tecniche Nuove Ed., Milano.
- Huglin P., Schneider C., 1998. Biologie et écologie de la vigne. 2e Édition. Édition TEC & DOC, Paris.
Modalità d'esame
Orale.