Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00151

Crediti

12

Coordinatore

Roberto Ferrarini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

TECNOLOGIE E CONDIZIONAMENTO DEI VINI

Crediti

3

Periodo

II semestre

TECNOLOGIE E PROCESSI ENOLOGICI

Crediti

9

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Trapani N. Cultura e tecnica Enologica. Vol. 3 Stabilizzazione Imbottigliamento Vini Speciali Enovitis 2012 978-88-90-14334-2
Mazzoleni V. (a cura di) Il sughero manuale tecnico per il corretto utilizzo dei tappi Disponibile On line http://www.amorimcorkitalia.com/img/Manuale_Tecnico_per_il_corretto_utilizzo_dei_Tappi.pdf Lucini officina d’arte grafica 2012
Nardin G., Gaudio A., Antonel G., Simeoni P. Impiantistica enologica. Ciclo tecnologico di vinificazione e progettazione degli impianti Edagricole-New Business Media 2010 978-88-50-65124-5
Liberati D. I tappi sintetici in enologia ENO-ONE 2005 978-8-888-79204-0
Mazzoleni V., Zironi R., Campisi B. Manuale d’uso sulle tecniche di tappatura delle bottiglie di vino Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste 2001
Calà P. Sciullo A. Materiali destinati al contatto con gli alimenti Chiriotti Editore 2006 88-85022-97-9