Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02732

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)

Periodo

I semestre dal 1 ott 2009 al 31 gen 2010.

Sede

San Pietro in Cariano

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di dare le conoscenze di base della della fisica, degli strumenti fisici e della indagine empirica. In particolare: le metodologie della meccanica dei corpi nella forma di Newton, con cenni agli atomi e alle molecole; le basi fisiche e le leggi della termodinamica e degli scambi energetici; i concetti e le leggi dell'elettromagnetismo e le sue applicazioni nella tecnologia.

Programma

Velocità, accelerazione, forza. Legge di Newton. Moti. Gravitazione universale.
Fluidi e loro leggi. Calorimetria, temperatura, leggi dei gas.I principi della termodinamica.
Cariche e forze elettriche. Potenziale, campo elettrico. Corrente elettrica. Circuiti elettrici. Campo magnetico. Forze magnetiche. Atomi e e molecole. Onde elettromagnetiche. Circuiti in corrente variabile.
Le leggi dell'ottica. Rifrazione, riflessione, interferenza e diffrazione. Ottica geometrica.

Modalità d'esame

L'esame consta di una prova scritta e di una orale sugli argomenti trattati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI