Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02734

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/01 - BOTANICA GENERALE

Periodo

I sem. dal 3 ott 2016 al 31 gen 2017.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire una visione d’insieme sulla struttura ed organizzazione degli organismi vegetali in quattro livelli di organizzazione, corrispondenti a livello cellulare, tissutale, di organi e di intera pianta inserita nel suo ambiente.

Programma

1) La cellula vegetale
- le membrane;
- il citosol ed i ribosomi;
- la parete;
- il citoscheletro;
- il sistema di endomembrane, endocitosi ed esocitosi;
- il vacuolo e la crescita della cellula per distensione cellulare;
- i plastidi e i mitocondri;
- il nucleo, mitosi, meiosi e citochinesi.
2) I tessuti vegetali
- meristemi primari e secondari;
- tessuti parenchimatici;
- tessuti tegumentali;
- tessuti meccanici (collenchima e sclerenchima);
- tessuti conduttori.
3) Gli organi e l’organizzazione complessiva
- Il germoglio ed il suo sviluppo
- il fusto, struttura primaria e secondaria
- la foglia ed i suoi adattamenti
- la radice ed il suo sviluppo
- i fiori, i frutti ed i semi
- la riproduzione

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
J D Mauseth Botanica Fondamenti di biologfia delle piante Idelson-Gnocchi 2014 9788879475822
Gabriella Pasqua e altri Botanica generale e diversità vegetale Piccin 2011 9788829920600

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, durante la quale verrà accertato:
-l’abilità di riconoscere e descrivere strutture anatomiche ed istologiche vegetali; questa prova verrà condotta attraverso descrizione di un preparato anatomico/istologico, fra quelli contenuti nell’Atlante delle piante, (autore: Professoressa Flavia Guzzo), fornito gratuitamente agli studenti attraverso la piattaforma e.learning di Ateneo;
-il grado di conoscenza in genere della materia sviluppata nel corso di studio;
- la proprietà di linguaggio relativa alla materia in oggetto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI