Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Prova Finale
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Per conseguire la laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche, lo studente deve completare tutti i 180 CFU previsti dal piano di studi, superando l'esame di laurea. La prova finale è un momento fondamentale del percorso accademico, che prevede la discussione di un elaborato scritto e la proclamazione solenne.
1. Requisiti per l'ammissione alla prova finale
Per essere ammessi alla prova finale, è necessario aver:
- Conseguido tutti i crediti relativi alle attività formative previste dal piano di studi.
2. La prova finale consiste in:
- discussione di un elaborato scritto su un argomento tecnico-scientifico specifico, affrontato con metodologie proprie dell'indagine scientifica.
- Proclamazione solenne che segna il termine del percorso di studi.
La stesura dell'elaborato e la sua presentazione in sede pubblica sono anche un'opportunità per la crescita delle capacità dello studente.
3. Lingua della tesi
- Su proposta del relatore, la tesi finale può essere redatta e discussa in lingua straniera.
4. Forma dell'esame
- La forma dell'esame viene concordata tra lo studente e il docente referente (relatore), che fa parte della commissione di laurea.
- Il relatore può essere un docente del corso di laurea, del dipartimento di Biotecnologie e Economia Aziendale, o di un altro dipartimento dell'Ateneo, previa autorizzazione del collegio didattico.
5. Valutazione dell'esame
La valutazione dell'esame finale si basa su:
- Livello di approfondimento dell'argomento.
- Chiarezza espositiva durante la discussione.
- Capacità dello studente di inquadrare l'argomento in un contesto più ampio.
Inoltre, durante l'esposizione, lo studente dovrà presentare una breve relazione sull'attività di tirocinio.
6. Voto di ammissione
Il voto di ammissione alla prova finale viene determinato sulla base della media ponderata degli esami di profitto, rapportata a 110 e considerando i seguenti aggiustamenti:
- 3 punti per laurea in corso
- 1 punto per laurea nel primo anno fuori corso
- 2 punti per una media ≥ 99/110
- 0,33 punti per ogni lode ottenuta
- 2 punti per esperienze all'estero tramite ERASMUS-SOCRATES
Il voto di ammissione viene arrotondato all’intero più vicino, con arrotondamento verso l’alto in caso di parità.
7. Punteggio della prova finale
La Commissione di Laurea attribuisce un punteggio da 0 a 4 punti in base ai seguenti criteri:
- Livello di approfondimento.
- Chiarezza espositiva.
- Capacità di contestualizzare l'argomento.
8. Punteggio finale di laurea
Il punteggio finale di laurea è espresso in centodecimi e comprende:
- punteggio della prova finale (da 0 a 4 punti).
- Lode: Assegnata solo se la commissione di laurea esprime un parere unanime, in caso di un punteggio finale almeno pari a 110/110.
Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è 66/110.
9. Attribuzione della lode
La lode viene attribuita solo se il punteggio finale è di 110/110, e la commissione esprime un parere unanime a favore dell'attribuzione della lode.
10. CFU della prova finale
Alla prova finale sono assegnati 3 CFU.
11. Modalità e scadenze
Le modalità e le scadenze per la presentazione della domanda di laurea e dell’elaborato sono stabilite dal collegio didattico e dalle segreterie competenti.