Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Altre attivita' formative (taf f)
1
F
-
Prova finale
32
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Altre attivita' formative (taf f)
1
F
-
Prova finale
32
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00700

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

5

Periodo

I sem.

laboratorio

Crediti

1

Periodo

I sem.

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà conoscenze di base relative alle interazioni pianta-patogneo, ai meccanismi di patogenicità e virulenza e alle risposta di resistenza della pianta.
Acquisirà inoltre specifiche competenze riguardo alla diagnosi, prevenzione e terapia delle malattie del vigneto, secondo moderni approcci di controllo dei patogeni e di tutela dell'ambiente.

Programma

PARTE GENERALE
Introduzione alla patologia vegetale
Evoluzione delle conoscenze in patologia vegetale, interesse scientifico e importanza economica delle malattie.
Terminologia fitopatologica: concetto di malattia, ospite e patogeno, infezione. Sintomi e segni, locali e sistemici. Suscettibilità, resistenza, tolleranza. Relazioni nutrizionali: saprofiti, parassiti, (obbligati e facoltativi) simbionti.
Classificazione delle malattie
Criterio eziologico: Presentazione delle principali classi di patogeni vegetali.
Cenni di epidemiologia (triangolo della malattia, condizioni predisponenti alla malattia)
Ciclo della malattia: contagio, penetrazione, fase di latenza, colonizzazione, periodo di incubazione, sporulazione, diffusione, conservazione dell’inoculo.
Malattie da funghi fitopatogeni
Caratteristiche generali dei funghi fitopatogeni
Tassonomia e classificazione
Il processo infettivo, ciclo della malattia
Fattori di virulenza e patogenicità, enzimi litici, tossine, ormoni, ricerca di fattori di patogenicità.
Malattie da procarioti
Caratteristiche generali dei batteri fitopatogeni: struttura della cellula batterica, tassonomia dei batteri fititopatogeni
Processo infettivo, fattori di patogenicità e virulenza
Caratteristiche generali dei fitoplasmi e classificazione
Processo infettivo, sintomatologia
Malattie da virus e da viroidi
Caratteristiche generali del virus
Forme e dimensioni
Struttura e composizione
Penetrazione, replicazione, traslocazione
Sintomi
Epidemiologia: Trasmissione per contatto, per parti di piante, trasmissione mediante vettori, (trasmissione persistente , NP, SP) da nematodi, cocciniglie, afidi.
Nomenclatura e classificazione
Viroidi: cenni trasmissione, replicazione
Diagnostica:
Isolamenti e postulati di Kock
Tecniche biochimiche , sierologiche e molecolari
Utilizzo di specie indicatrici

La protezione delle piante dalle malattie
Legislazione fitopatologia e organizzazione dei servizi fitosanitari, quarantena, eradicazione. Selezione sanitaria e certificazione.
Mezzi agronomici di prevenzione
Mezzi fisici, solarizzazione, termoterapia
Controllo biologico
Mezzi chimici: caratteristiche generali dei presidi sanitari e modalità di impiego. Principali classi di prodotti sistemici, citotropici, di copertura. Tossicità e relativa legislazione. Norme per la commercializzazione e l’impiego.
Mezzi genetici: Le risposte della pianta alle infezioni dei fitopatogeni
Riconoscimento ospite patogeno. Elicitori e geni di resistenza
Meccanismi di difesa, pre-costituiti e post infezionali. Resistenze sistemiche. Applicazioni biotecnologiche alla costituzione di piante resistenti
Difesa integrata
Epidemiologia: cenni di epidemiologia ed esempi modelli previsionali


PARTE SPECIALE
Malattie da funghi fitopatogeni
Peronospora
Mal bianco
Botrite
Marciumi radicali (Armillaria , Rosellinia)
Malattie del legno: esca, eutipiosi, escoriosi
Tracheoverticillosi
Marciumi anomali
Marciume nero
Antracnosi
Carie bianca
Malattie da procarioti
A. tumefaciens, A. vitis , Xylophilus ampelinus, Xylella fastidiosa
Rischi epidemici , interventi preventivi e curativi
Candidatus fitoplasma spp.: agenti di fitoplasmosi della vite
epidemiologia, interventi di prevenzione e difesa
Malattie da virus e da viroidi
Le virosi della vite:
Complesso dell’arricciamento
Accartocciamento fogliare
Disaffinità d’innesto
Maculatura infettiva
Cenni a malattie da viroidi

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
teoria Agrios G.N. Plant Pathology (Edizione 4) Harcourt Academic Press 1997 0120445646
laboratorio Agrios G.N. Plant Pathology (Edizione 4) Harcourt Academic Press 1997 0120445646

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI