Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.

1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona

Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).

Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.

2. Attestato o equipollenza linguistica CLA

Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:

  • Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
  • Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).

Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.

Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.

Modalità di inserimento a librettorichiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it

Attenzione: agli studenti, che hanno conseguito il livello B2 d’inglese nelle loro carriere triennali, si sottolinea la necessità di sostituire il livello B2 d’inglese completo, previsto dal piano didattico, con il livello C1 informatizzato d’inglese oppure di acquisire altra competenza linguistica in una lingua comunitaria almeno di livello B1 completo.

3. Competenze trasversali

Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.  

4. Periodo di stage/tirocinio

Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage. 

Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.

Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto

Anno accademico:
Secondo semestre Dal 07/03/22 Al 10/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Storia e didattica della geologia D Guido Gonzato (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Linguaggio programmazione Python D Giulio Mazzi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S001403

Crediti

6

Coordinatore

Fabio Favati

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

5

Periodo

Primo semestre

esercitazioni

Crediti

1

Periodo

Primo semestre

Obiettivi formativi

Il corso si focalizza sulle problematiche e le interazioni che esistono fra prodotto, processo, conservazione e condizionamento nell’ambito delle produzioni dell’industria alimentare. Il corso si prefigge di fornire agli studenti: • le conoscenze necessarie per comprendere le modalità con cui affrontare le problematiche di produzione di un alimento; • gli strumenti per selezionare e definire i processi tecnologici e le relative modalità operative necessari per raggiungere ed ottimizzare le caratteristiche qualitative ricercate in uno specifico prodotto alimentare; • le conoscenze relative a proprietà e caratteristiche dei materiali utilizzati per il confezionamento dei prodotti alimentari, al fine di ottimizzarne la scelta nell’ambito dei vari processi produttivi. Il corso si articola su 5 CFU di lezione frontale e 1 CFU di esercitazioni numeriche in aula e visite didattiche presso stabilimenti dell’industria alimentare. Tramite partecipazione attiva alle esercitazioni, lo studente potrà acquisire le competenze necessarie per poter procedere ad un corretto sviluppo di un processo produttivo di un alimento. Inoltre con la partecipazione a visite guidate presso aziende del settore alimentare o produttrici di macchine per l’industria alimentare gli studenti potranno confrontarsi con specialisti del settore e con le problematiche inerenti la gestione dei processi produttivi ed il passaggio di scala nello sviluppo di un prodotto alimentare.

Programma

-Classificazione delle operazioni unitarie nell'industria alimentare. Analisi dimensionale. Trasporto di materia e di calore in stato stazionario e stato non stazionario. Calcolo dei bilanci di materia ed energia. Trasporto dei fluidi e pompe. Principi di reologia. Operazioni unitarie: sedimentazione, centrifugazione, filtrazione, osmosi inversa, cristallizzazione, evaporazione, essiccamento.
- Le caratteristiche dei prodotti alimentari: caratteristiche sanitarie, tecniche e commerciali. - Definizione dell’approccio di produzione di un prodotto alimentare: materia prima-processo-prodotto, interazioni e limiti relativi. - La conservazione di un alimento da un punto di vista teorico e pratico-applicativo; tecnologie disponibili, utilizzo e vincoli. - Principali tecniche di confezionamento dei prodotti alimentari. - Cenni di legislazione alimentare. - Studio analitico della tecnologia di produzione di: - prodotti vegetali freschi e trasformati; - uova e ovoprodotti; - prodotti ittici; - pane, pasta e prodotti da forno; - prodotti a base di cioccolato. I vari processi produttivi saranno affrontati definendo le caratteristiche igienico-sanitarie, commerciali e merceologiche dei prodotti finali, delle materie prime e le opportunità/vincoli legati ai vari processi di produzione. Durante il corso potrà essere distribuito materiale didattico a cura del docente e se possibile saranno organizzati seminari invitando professionisti del settore.

Durante le esercitazioni saranno proposti casi reali di sviluppo e realizzazione di prodotti alimentari , la cui soluzione richiederà allo studente un approccio globale, che tenga conto di tutte le interazioni che possono esistere fra le materie prime e fra queste e le varie fasi di processamento, incluso il packaging. Sempre nell’ambito delle esercitazioni sono previste visite ad aziende del settore alimentare o ad aziende produttrici di macchinari per l'industria alimentare.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: Teoria
------------------------
Esame orale - Lo studente sarà inizialmente invitato ad esporre un argomento del corso che ha suscitato il suo maggiore interesse; successivamente il docente, proponendo una problematica reale che lo studente potrà effettivamente incontrare nell'ambito lavorativo, verificherà come il candidato riesca ad organizzare ed utilizzare le conoscenze e competenze acquisite con lo studio per risolvere il problema. In questo modo lo studente sarà orientato a studiare per acquisire non più una conoscenza "nozionistica" ma una conoscenza "pratico-applicativa". La valutazione sarà espressa in trentesimi ed il punteggio minimo richiesto per superare l’esame è di 18/30. Non sono previste modalità di esame differenti per gli studenti che abbiano partecipato o meno alle lezioni e/o esercitazioni.
------------------------
MM: Esercitazioni
------------------------
Non è previsto uno specifico esame relativamente alle esercitazioni, ma le competenze acquisite saranno valutate nell’ambito dell’esame orale previsto per la parte teorica del corso, valutando la capacità di trasposizione nel mondo reale delle conoscenze teoriche acquisite.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI