Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.

1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona

Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).

Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.

2. Attestato o equipollenza linguistica CLA

Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:

  • Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
  • Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).

Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.

Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.

Modalità di inserimento a librettorichiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it

Attenzione: agli studenti, che hanno conseguito il livello B2 d’inglese nelle loro carriere triennali, si sottolinea la necessità di sostituire il livello B2 d’inglese completo, previsto dal piano didattico, con il livello C1 informatizzato d’inglese oppure di acquisire altra competenza linguistica in una lingua comunitaria almeno di livello B1 completo.

3. Competenze trasversali

Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.  

4. Periodo di stage/tirocinio

Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage. 

Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.

Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto

Anno accademico:
Secondo semestre Dal 07/03/22 Al 10/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Storia e didattica della geologia D Guido Gonzato (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Linguaggio programmazione Python D Giulio Mazzi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008242

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

5

Periodo

Secondo semestre

laboratorio

Crediti

1

Periodo

Secondo semestre

Obiettivi formativi

Presupponendo una conoscenza di base della chimica degli alimenti, il corso si prefigge di affrontare lo studio dell’attività biologica di una serie di sostanze presenti nella dieta in grado di influenzare in maniera positiva o negativa la salute dell'uomo. Tali sostanze possono essere naturalmente presenti nelle materie prime (es. polifenoli, carotenoidi, glucosinolati etc.) o essere di origine esogena (es. micotossine, metalli pesanti etc.). Verrà analizzato in maniera approfondita come le molecole vengono modificate a seguito dei processi di trasformazione e conservazione degli alimenti e come questi ultimi siano in grado di generare ulteriori sostanze bioattive (es. acrilamide). Verranno approfonditi i meccanismi di interazione tra queste molecole e l'organismo umano valutando caso per caso la bioaccessibilità e la biodisponibilità delle stesse e gli approcci metodologici atti caratterizzarne l’attività biologica e le proprietà chimico-fisiche. Andranno poi ad essere approfonditi moderni approcci e tecnologie per la stabilizzazione (i.e. incapsulazione) di molecole nutraceutiche al fine produrre ingredienti e alimenti funzionali arricchiti. Verrà dato spazio anche all’analisi della legislazione corrente in tema di etichettatura e di claims nutrizionali e salutistici. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere la complessità delle relazioni che intercorrono tra la natura chimica e l’attività biologica nei confronti dell’organismo umano di molte delle sostanze presenti nella nostra dieta in funzione dei processi di trasformazione e conservazione degli alimenti. Avrà le conoscenze per poter intervenire con approcci chimici e (bio)tecnologici al fine di prevenire o agevolare le reazioni chimiche che sottendono alla formazione o alla modificazione di queste sostanze allo scopo di migliorare la sicurezza alimentare e la qualità tecnologica, nutrizionale e salutistica di alimenti, alimenti funzionali ed integratori alimentari.

Programma

I 5 crediti di didattica frontale verteranno sui seguenti argomenti:

• Introduzione al corso. La qualità
Sostanze Bioattive derivanti da materie prime vegetali: carotenoidi, glucosinolati, alcaloidi, fitati, glucosidi, lectine, inibitori dell'alfa amilasi, saponine, polifenoli.
• Allergeni alimentari: meccanismi di sensibilizzazione e scatenamento. Effetti dei processi di trasformazione sull’allergenicità di un alimento. Quadro normativo
• Contaminazioni:
o Micotossine e pesticidi
o Contaminazione da metalli pesanti
o MOCA: materiali e oggetti destinati a venire a contatto con il cibo. Sicurezza e approcci alla loro caratterizzazione
• Focus sul potenziale antiossidante di molecole della dieta
• Modifiche indotte dai processi termici.
o Introduzione generale
o Effetti su amido, carotenoidi, polifenoli
o La reazione di Maillard e la produzione di Advanced glycation end-products (AGE). Effetti degli AGE sulla salute umana.
o Produzione di composti tossici: acrilamide, idrocarburi policiclici aromatici, composti eterociclici.
• Ossidazione dei lipidi: effetti tecnologici e impatto sulla salute umana
o Durante lo stoccaggio
o Durante il riscaldamento (es. frittura)
o Valutazione della stabilità ossidativa degli alimenti

• Fibra: definizione e impatto sulla salute umana
• Approcci di micro e nano-incapsulazione per la stabilizzazione delle molecole bioattive
• Approfondimento dei concetti di nutraceutica e alimenti funzionali
o Esempi di molecole di interesse salutistico: curcumina, astaxatina, monacolina, fitosteroli vegetali, , omega 3.
o Legislazione sui claim nutrizionali e salutistici
o Legislazione sulla etichettatura


I laboratori (1 credito) proposti sono pensati per dare allo studente un esempio di studio della dell’attività biologica di sostanze nutraceutiche estratte da fonti alimentari (carotenoidi) e di familiarizzare con tecniche di incapsulazione. mediante gelificaizone ionica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare:
- Di conoscere le caratteristiche chimiche e i meccanismi che sottendono all’attività biologica delle diverse sostanze presenti nella dieta affrontate durante il corso e le modificazioni che queste subiscono durante la trasformazione e la conservazione
- di saper applicare tali conoscenze al fine di migliorare la sicurezza alimentare e la qualità nutrizionale e tecnologica degli alimenti mediante la risoluzione di problemi applicativi

Lo studente dovrà altresì far pervenire al docente entro una settimana dall’appello, una relazione su una delle esperienze viste in laboratorio che verrà valutata e potrà integrare l'esito dell'esame

L'esame sarà orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI