Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
Attenzione: agli studenti, che hanno conseguito il livello B2 d’inglese nelle loro carriere triennali, si sottolinea la necessità di sostituire il livello B2 d’inglese completo, previsto dal piano didattico, con il livello C1 informatizzato d’inglese oppure di acquisire altra competenza linguistica in una lingua comunitaria almeno di livello B1 completo.
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
5. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Linguaggio programmazione Python | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Storia e didattica della geologia | D |
Guido Gonzato
(Coordinatore)
|
Economia agroalimentare e proprietà' intellettuale (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008243
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Economia agroalimentare teoria
Proprietà intellettuale teoria
Economia agroalimentare esercitazioni
Obiettivi di apprendimento
Il Il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali per capire le specificità dei mercati agro-alimentari e fomentare lo sviluppo di nuovi prodotti e la creazione di start-ups. I risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE: 1. Capire le specificità e il funzionamento del sistema agro-alimentare italiano e internazionale; 2. Distinguere i diversi attori delle principali filiere agro-alimentari e agro-industriali; 3. Delineare il comportamento dei consumatori e dei produttori in riferimento alla qualità dei prodotti agro-alimentari; 4. Analizzare le strategie competitive delle imprese agroalimentari anche in relazione alla moderna distribuzione commerciale; 5. Capire il nesso tra certificazioni alimentari e asimmetria informativa dei mercati agro-alimentari. ABILITÀ 6. Identificare e valutare opportunità per la creazione di nuovi prodotti agro-alimentari; 7. Sviluppare un business plan per start-ups/spin offs 8. Definire una prototipazione adeguata di un prodotto agro-alimentare 9. Implementare i requisiti per proteggere un nuovo prodotto o servizio agro-alimentare usando i molteplici strumenti della proprietà intellettuale
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richiesti prerequisiti
Programma
MM: Economia agroalimentare teoria
Il corso tratterà i seguenti temi: 1. Introduzione: il sistema agro-alimentare in prospettiva nazionale ed internazionale 2. Tipologia delle imprese agro-alimentari: 3. La pianificazione strategica delle imprese agro-alimentari 4. Elementi di marketing agro-alimentare e teoria del consumatore
MM: Economia agroalimentare esercitazioni
Il modulo tratterà i seguenti temi: Attività pratica attraverso la predisposizione e il commento di un business plan.
MM: Proprietà intellettuale teoria
PROGRAMMA Il corso tratterà i seguenti temi: Proprietà intellettuale (marchi e brevetti) e creazione di start-ups/spin offs nel settore agro-alimentare
Modalità didattiche
MM: Economia agroalimentare teoria
Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali (con slide), discussioni insegnante-studenti.
MM: Economia agroalimentare esercitazioni
Gli incontri in aula prevedono lavori di gruppo ed esercitazioni finalizzate al business plan.
MM: Proprietà intellettuale teoria
Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali (con slide), discussioni insegnante-studenti e lavori di gruppo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale unico su tutto il programma. L'esame prevede la verifica delle conoscenze di base di economia agro-alimentare e di proprietà intellettuale. La verifica dell'apprendimento riguarda anche la capacità a saper collegare i diversi argomenti del programma.
Criteri di valutazione
Votazione in 30esimi
Criteri di composizione del voto finale
50% Modulo Economia Agroalimentare Teoria
10% Modulo Economia Agroalimentare Esercitazioni
40% Modulo Proprietà Intellettuale Teoria
Lingua dell'esame
Italiano