Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Storia e didattica della geologia | D |
Guido Gonzato
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Linguaggio programmazione Python | D |
Giulio Mazzi
(Coordinatore)
|
Biotecnologie per la produzione agraria sostenibile (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008248
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
Periodo
Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.
Obiettivi formativi
Il corso partendo dall’analisi dei problemi che l’agricoltura moderna deve affrontare su scala globale si pone come primo obiettivo quello della definizione del significato di sostenibilità per questo settore produttivo, limitandosi alle produzioni vegetali. Verranno poi sviluppati temi riguardanti: a) i prodotti agrochimici – con particolare attenzione ai prodotti erbicidi - descrivendo il meccanismo d’azione ed il loro destino nell’agroecosistema; b) l’efficienza d’uso dei nutrienti minerali e le risposte metaboliche adattative delle piante alle carenze/eccessi dei nutrienti stessi; c) la capacità di adattamento delle piante coltivate in suoli caratterizzati da condizioni chimiche avverse come acidità, presenza di carbonati di Ca e Na, salinità e sommersione. d) La biofortificazione degli organismi vegetali per la nutrizione umana e animale. Questi temi saranno affrontati e discussi considerando gli approcci biotecnologi nel contesto dell’individuazione di soluzioni sostenibili.
Programma
- Classificazione dei firofarmaci. Modo d’azione dei fitofarmaci con particolare attenzione all’effetto degli erbicidi sulla fotosintesi, sulla sintesi dei lipidi e degli aminoacidi, sull’assemblaggio dei microtubuli, l’integrità della membrana plasmatica e sulla crescita cellulare. Cenni di legislazione dei fitosanitari.
- Funzioni in pianta dei macro e micronutrienti. Cenni sulla disponibilità dei nutrienti nel suolo. Relazione tra la concentrazione dei nutrienti e il rapporto crescita/resa analizzati attraverso i sintomi visibili dei disordini nutrizionali (carenze o tossicità). Definizione di efficienza d’uso dei nutrienti e delle sue componenti e strategie per il suo miglioramento. Strategie adottate dalle piante per far fronte alle carenze di macro- e micronutrienti: N, P, Mg e Fe. Le risposte delle piante all’eccesso di nutrienti.
- Suoli acidi: principali effetti sulla crescita delle piante dovuti alla tossicità da protoni, Al e Mn e carenza di Mg, Ca, P e Mo. Meccanismi adattativi delle piante ai suoli acidi. Suoli calcarei: maggiori effetti sulla nutrizione (in particolare P, Fe e Zn carenza) e meccanismi adattativi. Suoli salini: deficit idrico, tossicità da ioni e squilibri nutrizionali. Principali strategie adottate delle piante nell’adattamento ai suoli salini. Suoli sommersi: effetti sul metabolismo delle piante e disponibilità dei nutrienti. Principali adattamenti metabolici e fenotipici.
- Biofortificazione delle piante con particolare attenzione alla fortificazione dei nutrienti minerali. Biofortificazione attraverso l’applicazione di fertilizzanti. Biofortificazione attraverso breeding convenzionale. Approcci transgenici di biofortificazione.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati d’apprendimento prevede una prova orale sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze. La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.