Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.

1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona

Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).

Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.

2. Attestato o equipollenza linguistica CLA

Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:

  • Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
  • Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).

Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.

Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.

Modalità di inserimento a librettorichiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it

Attenzione: agli studenti, che hanno conseguito il livello B2 d’inglese nelle loro carriere triennali, si sottolinea la necessità di sostituire il livello B2 d’inglese completo, previsto dal piano didattico, con il livello C1 informatizzato d’inglese oppure di acquisire altra competenza linguistica in una lingua comunitaria almeno di livello B1 completo.

3. Competenze trasversali

Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.  

 4. CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

5. Periodo di stage/tirocinio

Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage. 

Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.

Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto

Anno accademico:
Secondo semestre Dal 06/03/23 Al 16/06/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Linguaggio programmazione Python D Carlo Combi (Coordinatore)
1° 2° Storia e didattica della geologia D Guido Gonzato (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008251

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE

Periodo

Primo semestre dal 3 ott 2022 al 27 gen 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative agli aspetti tecnologici, fisiologici e molecolari che riguardano la produzione dei frutti di interesse alimentare. Si illustreranno i meccanismi molecolari che regolano la transizione fiore/frutto e le strategie per il miglioramento della allegagione e la produzione di frutti apireni. Si approfondirà inoltre la conoscenza della fisiologia e del controllo molecolare della maturazione con particolare riguardo agli aspetti che concorrono a definire la qualità del frutto. Verranno forniti esempi di approcci biotecnologici utilizzati con successo per modificare caratteristiche specifiche del frutto e del loro impatto sulla produzione, sulla qualità e sulle fasi di post-raccolta.

Prerequisiti e nozioni di base

Sono richieste conoscenze di biologia e fisiologia vegetale, biochimica, biologia molecolare.

Programma

• La transizione da sviluppo vegetativo a riproduttivo. Regolazione della distribuzione dei fotosintati durante lo sviluppo riproduttivo. Il controllo della fioritura; fattori esogeni ed endogeni. Il fotoperiodismo. Le basi molecolari dello sviluppo del fiore.
• Gametogenesi, impollinazione, fecondazione e allegagione del frutto. Lo sviluppo partenocarpico del frutto. Controllo ormonale dell’allegagione del frutto. Approcci biotecnologici per il miglioramento dell’allegagione e produzione di frutti apireni.
• Lo sviluppo del frutto: dalla fase di crescita erbacea a quella di maturazione. I processi, i metabolismi e gli eventi molecolari che caratterizzano la maturazione dei frutti carnosi. Il controllo ormonale della maturazione: fisiologia dei frutti climaterici e non climaterici. L’interazione con l’ambiente di coltivazione per il raggiungimento dei tratti qualitativi e produttivi. La gestione della qualità in post-raccolta: aspetti tecnologici, fisiologici e molecolari della conservazione dei frutti e della shelf-life.
• la selezione/introduzione di caratteri di qualità nelle specie da frutto. Approcci biotecnologici per il miglioramento di caratteri specifici del frutto: esempi e casi studio.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni in presenza. In caso di limitazioni dovute al COVID, dietro presentazione della relativa richiesta su apposito modulo, verranno forniti supporti come videoregistrazioni o materiale didattico/bibliografico aggiuntivo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso. Le modalità di esame sono le stesse per gli studenti frequentanti e non frequentanti

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione consistono nell'accertamento delle capacità dello studente di comprendere i meccanismi fisiologici e molecolari inerenti lo sviluppo del frutto e le applicazioni biotecnologiche rivolte al miglioramento della qualità e della produttività.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà il risultato della verifica di apprendimento e sarà formulato di comune accordo tra i docenti del corso.

Lingua dell'esame

Italiano