Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Altre attivita' formative (taf f)
1
F
-
Prova finale
32
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Altre attivita' formative (taf f)
1
F
-
Prova finale
32
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00187

Crediti

6

Coordinatore

Antonella Furini

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/07 - GENETICA AGRARIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

5

Periodo

I sem.

laboratorio

Crediti

1

Periodo

I sem.

Obiettivi formativi

Il corso tratta le principali strategie molecolari del miglioramento genetico dei vegetali che si basano sull’utilizzo dei marcatori molecolari, sugli strumenti per l’analisi dell’espressione genica e sull’uso di transgeni. Obiettivo del corso è anche lo studio dell’evoluzione, struttura dei genomi delle piante coltivate e della variabilità genetica da impiegare nel miglioramento delle piante coltivate. Si studia come le biotecnologie possano essere applicate alle piante di interesse agro-alimentare per aumentarne la produttività e la qualità dei prodotti ottenibili mediante la coltivazione.

Programma

Introduzione alla genetica molecolare. Il miglioramento genetico dei vegetali. La produttività delle piante coltivate e superficie investita in agricoltura. Rivoluzione verde, Harvest Index. GAI e gli altri geni della rivoluzione verde. Modificare l’architettura della pianta per aumentare la produttività. Perennialismo. Aspettative dalle biotecnologie. La biodiversità, centri di origine delle specie e variabilità genetica. Domesticazione ed evoluzione delle piante coltivate: ibridazione, mutazione e poliploidizzazione. Fonti di variabilità. Genomi delle specie coltivate, sintenia e genomica comparata. Dimensioni dei genomi vegetali. Elementi trasponibili ed evoluzione dei genomi. Eterosi. Genetica diretta e genetica inversa. Studio della funzione genica. T-DNA tagging, Transposon-tagging, TILLING. Silenziamento genico, RNA interfering. Marcatori molecolari e la selezione assistita. Epigenetica, modificazioni istoniche e metilazione del DNA. Interazione pianta/ambiente e variabilità epigenetica. Trasformazione genetica: scelta ed espressione di geni esogeni in pianta per migliorare la qualità e/o aumentare la produttività, rimozione del gene marker. Introduzione dei transgeni per ricombinazione omologa. Nuove tecniche di genome editing cisgenetica e intragenetica. Colture transgeniche dominanti e loro impatto.

Modalità d'esame

prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI