Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008251

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative agli aspetti tecnologici, fisiologici e molecolari che riguardano la produzione dei frutti di interesse alimentare. Si illustreranno i meccanismi molecolari che regolano la transizione fiore/frutto e le strategie per il miglioramento della allegagione e la produzione di frutti apireni. Si approfondirà inoltre la conoscenza della fisiologia e del controllo molecolare della maturazione con particolare riguardo agli aspetti che concorrono a definire la qualità del frutto. Verranno forniti esempi di approcci biotecnologici utilizzati con successo per modificare caratteristiche specifiche del frutto e del loro impatto sulla produzione, sulla qualità e sulle fasi di post-raccolta.

Programma

• La transizione da sviluppo vegetativo a riproduttivo. Regolazione della distribuzione dei fotosintati durante lo sviluppo riproduttivo. Il controllo della fioritura; fattori esogeni ed endogeni. Il fotoperiodismo. Le basi molecolari dello sviluppo del fiore.
• Gametogenesi, impollinazione, fecondazione e allegagione del frutto. Lo sviluppo partenocarpico del frutto. Controllo ormonale dell’allegagione del frutto. Approcci biotecnologici per il miglioramento dell’allegagione e produzione di frutti apireni.
• Lo sviluppo del frutto: dalla fase di crescita erbacea a quella di maturazione. I processi, i metabolismi e gli eventi molecolari che caratterizzano la maturazione dei frutti carnosi. Il controllo ormonale della maturazione: fisiologia dei frutti climaterici e non climaterici. L’interazione con l’ambiente di coltivazione per il raggiungimento dei tratti qualitativi e produttivi. La gestione della qualità in post-raccolta: aspetti tecnologici, fisiologici e molecolari della conservazione dei frutti e della shelf-life.
• la selezione/introduzione di caratteri di qualità nelle specie da frutto. Approcci biotecnologici per il miglioramento di caratteri specifici del frutto: esempi e casi studio.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
GRAHAM B. SEYMOUR, MERVIN POOLE, JAMES J. GIOVANNONI, GREGORY A. TUCKER The Molecular Biology and Biochemistry of Fruit Ripening Wiley-Blackwell 2013 978-0-8138-2039-2

Modalità d'esame

L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso e dovrà accertare le capacità dello studente di comprendere i meccanismi fisiologici e molecolari inerenti lo sviluppo del frutto e le applicazioni biotecnologiche rivolte al miglioramento della qualità e della produttività. Le modalità di esame sono le stesse per gli studenti frequentanti e non frequentanti

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI