Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Altre attività formative
1
F
-
Prova finale
32
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Altre attività formative
1
F
-
Prova finale
32
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02783

Coordinatore

Zeno Varanini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/13 - CHIMICA AGRARIA

Periodo

I sem. dal 3 ott 2016 al 31 gen 2017.

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza delle risposte dei vegetali alle variabili condizioni del suolo quali: fluttuazioni di nutrienti, concentrazioni anomale di ioni, pH, presenza di molecole organiche, microrganismi ecc.. Gli argomenti verranno affrontati a livello fisiologico e biochimico-molecolare. Ci si propone di integrare aspetti e dinamiche relativi al sottosistema suolo, con particolare enfasi ai processi propri della rizosfera, con le attività degli apparati radicali e gli eventuali riflessi metabolici associati.

Programma

I costituenti del suolo: struttura e proprietà dei fillosilicati e della sostanza organica. Il potere adsorbente del suolo: origine delle cariche, capacità di scambio cationico, adsorbimento anionico e molecolare. Il pH del suolo. Fattori esogeni e endogeni che condizionano la disponibilità dei nutrienti ed interazioni all'interfaccia suolo-radice (la rizosfera). Dinamica di macro- (N, P, K, Mg, Ca) e micro-nutrienti (Fe, Zn, Mn, B) nel sistema suolo-pianta: aspetti chimici, biochimici e molecolari. Risposte adattative delle piante a condizioni sfavorevoli del terreno: terreni acidi, suoli salini, suoli calcarei, suoli sommersi.

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI