Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00328

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2020 dal 10 feb 2020 al 6 apr 2020.

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obbiettivo di far acquisire:
- la capacità di analisi e comprensione dei basilari meccanismi di funzionamento dei mercati (prospettiva micro) e del sistema economico di un paese nel suo complesso (prospettiva macro).
- la capacità di impostare in forma scritta e orale questioni attinenti, sotto il profilo micro, al funzionamento della concorrenza e alle politiche pubbliche volte a ripristinare l’efficienza dei mercati e a migliorare il benessere degli individui, nonché, sotto il profilo macro, alle politiche fiscali e monetarie, individuando soluzioni applicative, attraverso corrette linee di ragionamento ed argomentazione, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico, capacità di formulare giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.

Programma

Prima parte: Macroeconomia

1 - Definizione dei concetti chiave.
2 - Il mercato dei beni e della moneta: Il modello IS-LM.
3 - Il mercato del lavoro.
4 - Il modello della domanda e offerta aggregata.
5 - La politica economica in economia chiusa e aperta.

Seconda parte: Microeconomia

1 - Definizione dei concetti chiave.
2 - L’impresa.
3 - Domanda e offerta.
4 - Mercati concorrenziali.
5 - Mercati, efficienza e politiche pubbliche

L’insegnamento adotta la modalità di didattica frontale. Inoltre, sulla piattaforma di ateneo E-learning (Moodle) sarà a disposizione degli studenti il materiale didattico inerente ai temi affrontati in aula. Si richiede a tutti gli studenti (frequentanti e non) di iscriversi al corso accedendo alla piattaforma E-learning (Moodle) e di scaricare il materiale didattico.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
The Core Team L'economia. Comprendere il mondo che cambia Il Mulino 2018 978-88-15-27819-7

Modalità d'esame

- Obiettivi della prova di accertamento: accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare i concetti alle diverse problematiche proposte.

- Contenuti dell’esame: potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente.

- Modalità di accertamento: scritta con domande aperte, a crocette ed esercizi, e un eventuale colloquio.

- Modalità di valutazione: la valutazione finale è espressa in 30esimi.

- Le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI