Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sicurezza e lavoro (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02538
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Sicurezza e previdenza sociale del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
- Diritto della sicurezza sul lavoro del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
L'insegnamento è organizzato come segue:
DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Crediti
6
Periodo
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2021, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2021
Docenti
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha l’obbiettivo di far acquisire:
- la capacità di analisi e di comprensione del sistema normativo concernente la sicurezza sociale, da un lato, la tutela della salute e sicurezza sul posto di lavoro, dall'altro; particolare attenzione è rivolta alla cognizione dei principi costituzionali e dei rapporti gerarchici tra le fonti e al rapporto tra il diritto interno e il diritto dell’Unione europea.
- la capacità di verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico e regolativo e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavoro di gruppo, la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, formulando giudizi autonomi.
- un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.
Programma
------------------------
MM: SICUREZZA E PREVIDENZA SOCIALE
------------------------
Programma per frequentanti: 1. Concetto di sicurezza sociale, evoluzione storica 2. Costituzione, fonti e prassi amministrativa 3. Il rapporto giuridico previdenziale, i soggetti, la tutela giuridica 4. L'organizzazione amministrativa 5. La tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali 6. Il sistema delle pensioni 7. La previdenza complementare 8. Interventi di sostegno al reddito 9. Misure di carattere assistenziale Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali. Le lezioni costituiscono l’approfondimento del materiale didattico caricato sulla piattaforma e-learning e reso disponibile di volta in volta prima dello svolgimento di ogni lezione. Con riguardo agli studenti non frequentanti il programma è consituito dall'intero testo consigliato.
------------------------
MM: DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
------------------------
Il sistema delle fonti: evoluzione storica, tra ordinamento uni-europeo e ordinamento interno. Fase pre-costituzionale, post-costituzionale, impatto della normativa Ue.
Il principio della massima sicurezza tecnologicamente possibile nel sistema delle fonti uni-europee e nazionali. Il rapporto tra art. 2087 c.c. (norma generale) e d.lgs. 81/2008 (normativa speciale). Il sistema delle responsabilità (civile, penale e amministrativa). L’obbligazione di sicurezza e le responsabilità penali: le nozioni di datore di lavoro, dirigente, preposto e lavoratore «in senso prevenzionistico» ex d.lgs. 81/2008. La delega di funzioni e il principio di effettività ex art. 299 d.lgs. 81/2008. Il sistema aziendale della prevenzione: RSPP, medico competente e RLS.
L’obbligazione di sicurezza nei casi di dissociazione tra datore di lavoro ed effettivo utilizzatore della prestazione: appalto, somministrazione e distacco. I rischi interferenziali. La nozione di salute e l’oggetto della valutazione dei rischi ex art. 28 d.lgs. 81/2008. I rischi psicosociali. Stress lavoro-correlato e mobbing. La tutela della maternità.
Il sistema istituzionale della prevenzione. L’attività di vigilanza. Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti in ragione della possibilità, durante il corso, di affrontare l’analisi dei temi con un approccio casistico. Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in: i) lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie teoriche e del quadro normativo di riferimento; ii) esercitazioni, volte a verificare le dinamiche applicative del sistema teorico e regolativo in specifici casi-studio, con supporto di pronunce giurisprudenziali. Anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte: due dispense, l’una con i principali testi normativi di riferimento, l’altra con una raccolta di massime o stralci delle più significative pronunce giurisprudenziali in tema, suddivise per argomento; letture di approfondimento. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulla pagina web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento), costantemente aggiornati. All’inizio del corso gli studenti frequentanti ricevono il calendario completo delle attività didattiche con date e argomenti trattati nelle lezioni, indicazioni di orario, aula ed eventuali sospensioni per impedimenti accademici del docente. Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente a uno studio manualistico aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati. Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento. Testi consigliati Pasqualino Albi, Adempimento dell’obbligo di sicurezza e tutela della persona, Art. 2087 c.c., in Il Codice Civile. Commentario, fondato da P. Schlesinger e diretto da F. D. Busnelli, Giuffré, Milano, 2008. Limitatamente ai capitoli secondo e terzo (pp. 43-124). Paolo Pascucci, La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, Il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 dopo il Jobs Act, Aras Edizioni (collana Quaderni di Olympus), 2017. Luciano Angelini, La sicurezza del lavoro nell’ordinamento europeo, I Working Papers di Olympus, n. 29/2013, http://olympus.uniurb.it/images/wpo/wpo29.angelini.pdf.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
V. Ferrante, T. Tranquillo | Nozioni di diritto della previdenza sociale (Edizione 3) | Cedam | 2019 | ||
Pasqualino Albi | Adempimento dell’obbligo di sicurezza e tutela della persona, Art. 2087 c.c. | 2008 | Limitatamente ai capitoli secondo e terzo (pp. 43-124). | ||
Luciano Angelini | La sicurezza del lavoro nell’ordinamento europeo | I Working Papers di Olympus, n. 29/2013 | 2013 | ||
Paolo Pascucci | La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 dopo il Jobs Act | Aran | 2017 | 9788899913304 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: SICUREZZA E PREVIDENZA SOCIALE
------------------------
Modalità di verifica dell’apprendimento: • l’esame si svolge in forma orale. Le modalità adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti. • Con riguardo agli studenti frequentanti, l’accertamento delle conoscenze prevede un esame preliminare scritto delle conoscenze acquisite e una prova orale integrativa. Entrambi le prove vertono sugli argomenti del programma che sono stati svolti durante le lezioni frontali e sul relativo materiale didattico reperibile sulla piattaforma e-learning. • Con riguardo agli studenti non frequentanti la prova orale, da preparare con l’ausilio del testo consigliato, verte sull’intero programma. • Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento. Lingua utilizzata nella prova finale: Italiano Criteri di valutazione e composizione del voto La prova è diretta a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto della sicurezza sociale nonché la capacità di individuare – sulla base di un ragionamento logicamente corretto – soluzioni, da esporre utilizzando un lessico tecnicamente adeguato, a problemi giuridici concreti. La valutazione è espressa in trentesimi. La composizione del voto risulterà dai seguenti criteri: • profondità e ampiezza delle conoscenze maturate; • proprietà di linguaggio; • abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze; • capacità analitica ed argomentativa.
------------------------
MM: DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
------------------------
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti in ragione della possibilità, durante il corso, di affrontare l’analisi dei temi con un approccio casistico. Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in: i) lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie teoriche e del quadro normativo di riferimento; ii) esercitazioni, volte a verificare le dinamiche applicative del sistema teorico e regolativo in specifici casi-studio, con supporto di pronunce giurisprudenziali. Anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte: due dispense, l’una con i principali testi normativi di riferimento, l’altra con una raccolta di massime o stralci delle più significative pronunce giurisprudenziali in tema, suddivise per argomento; letture di approfondimento. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulla pagina web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento), costantemente aggiornati. All’inizio del corso gli studenti frequentanti ricevono il calendario completo delle attività didattiche con date e argomenti trattati nelle lezioni, indicazioni di orario, aula ed eventuali sospensioni per impedimenti accademici del docente. Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente a uno studio manualistico aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati. Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento. Modalità d’esame L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede: - per gli studenti frequentanti una prova orale e un accertamento scritto delle conoscenze acquisite; - per gli studenti non frequentanti una prova orale unica Obiettivi delle prove di accertamento La prova orale per frequentanti consiste in un colloquio teso a verificare la capacità dello studente di individuare e analizzare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico e regolativo e di risolvere le problematiche proposte da specifici casi-studio secondo schemi logici e argomentazioni giuridiche. La prova scritta per frequentanti è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti previsti in programma, così come affrontati a lezione. La prova orale unica consiste in un colloquio teso a verificare: la solidità delle conoscenze maturate, la proprietà di linguaggio, la capacità di selezionare e analizzare i temi-chiave della materia oggetto di studio nonché di sviluppare collegamenti di sistema e ragionamenti giuridici sulla base delle conoscenze acquisite. Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento La prova orale per frequentanti verte sull’analisi di un caso-studio specifico, consegnato in anticipo dal docente nei giorni precedenti. Alla prova orale è associata una valutazione in 30esimi. La prova scritta per frequentanti riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente ed è articolata in gruppi di quesiti, a risposta aperta o vincolata, collegati ai temi principali del corso; i quesiti sono formulati seguendo le modalità di analisi dei temi utilizzate in aula. Alla prova scritta è associata una valutazione in 30esimi. La valutazione finale è data dalla media tra valutazione ricevuta nella prova orale e valutazione ricevuta nella prova scritta. La prova orale unica verte sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.