Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | Sep 26, 2022 | Dec 23, 2022 |
Annuale (Lingue e letterature straniere) | Sep 26, 2022 | May 27, 2023 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | Feb 13, 2023 | May 27, 2023 |
Session | From | To |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | Jan 9, 2023 | Feb 11, 2023 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | May 29, 2023 | Jul 22, 2023 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | Aug 28, 2023 | Sep 23, 2023 |
Session | From | To |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2021-2022) | Nov 7, 2022 | Nov 12, 2022 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2021-2022) | Mar 31, 2023 | Apr 6, 2023 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2022-2023) | Jul 10, 2023 | Jul 15, 2023 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Foreign Languages and Literatures Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Borello Giuliana
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Financial Statement Analysis
Strategic management applied to international markets
History of international trading
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Financial Statement Analysis
Strategic management applied to international markets
History of international trading
2° Year It will be activated in the A.Y. 2023/2024
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Financial Statement Analysis [Cognomi A-L] (2022/2023)
Teaching code
4S02573
Teacher
Coordinatore
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
SECS-P/07 - BUSINESS ADMINISTRATION AND ACCOUNTING STUDIES
Period
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal Sep 26, 2022 al Dec 23, 2022.
Learning objectives
This course aims to introduce the concepts and tools necessary for understanding the content and the informative value of the financial statements of companies. This course, starting from the basic concepts of the business economy, such as the definition of company, its objective function, its management, will provide a focus on the contents, structure and analysis of the financial statements according to the current legislation and considering also the sustainability reporting. At the end of the course the students will be able to interpret the financial statement and to apply the most important analysis techniques to take sustainable decisions.
Prerequisites and basic notions
There are no prerequisites for this course
Program
• Introduction to business administration: classification of companies and definition of the role they play in the economic system.
• The economic-financial structure of the firm: income, capital, financial requirement
• The financial statements: general clause, principles of preparation and structure.
• Structure and contents of financial statement.
• Valuation criteria on financial statement items.
• Sustainability as managerial tool
• Non-financial disclosure
COURSE MATERIALS
MATERIALE DIDATTICO
• Course Slides
• Economia dell’Impresa, di A. Beretta Zanoni, B. Campedelli, Il Mulino, Bologna, 2007 (First Part)
• Il bilancio d'esercizio. Formazione, lettura, interpretazione Alberti, Leardini, Rossi, Maggi, Franco Angeli 2018 (Chapters 3, 4, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19)
• Il Sole 24, marzo 2018, Dichiarazione non finanziaria obbligatoria per gli enti di interesse pubblico rilevanti
Bibliography
Didactic methods
The teaching will be mainly provided with lectures and practical exercises. Possible company testimonials are foreseen. For this year, the videotaping of the lessons is planned, which will be made available on the moodle and live on zoom.
Learning assessment procedures
The exam consists of a written test of an hour and a half. The written test includes open questions and exercises, for which a timely answer is required, also by carrying out short calculations. For this reason it is necessary to carry a calculator with you. There is no distinction between attending and non-attending students, nor for Erasmus students. Due to the COVID-19 emergency and up to different provisions, the examination methods may undergo variations.
Evaluation criteria
The assessment is based on the following elements: level of knowledge, ability to critically apply knowledge, language properties.
Criteria for the composition of the final grade
Each of the 5 questions is assigned a score from 0 to 6 points. The final grade is equal to the sum of the scores obtained in the 5 questions. To pass the exam it is necessary to achieve a grade of at least 18/30. Honors are awarded on the basis of a critical ability of the results presented in the exam questions.
Exam language
Italiano
Type D and Type F activities
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Competenze trasversali TALC
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Catalan language (elementary) | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Brasilian Portuguese language (elementary) | F |
Leticia Valandro
(Coordinatore)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Catalan language (post-elementary) | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingua portoghese brasiliana post alfabetizzazione | F |
Leticia Valandro
|
To discover all the teaching activities accredited by the foreign teaching college click here
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Student login and resources
Gestione carriere
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Language skills
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2022-23
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Linguistic training CLA
Percorso verso l'insegnamento
Una delle possibilità per gli studenti dopo il conseguimento della laurea magistrale è l’insegnamento nella scuola: l’Università degli Studi di Verona è tra gli enti accreditati dal MIUR per l'erogazione di corsi di formazione e aggiornamento e qualificazione delle competenze per insegnanti. Il percorso per diventare insegnante è legato alle seguenti condizioni:
1a CONDIZIONE
Il possesso della laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso; il futuro insegnante dovrà, inoltre, soddisfare i requisiti di accesso previsti per la classe di concorso scelta.
Per le classi di concorso:
- A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e
- A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I primo grado)
sono previsti i seguenti requisiti di accesso (vedi l’allegato A al DM 259/2017):
1) 18 CFU nei settori scientifico disciplinari L-LIN/01 e/o L-LIN/02
2) 36 CFU della lingua di specializzazione scelta
3) 24 CFU della letteratura relativa alla lingua di specializzazione scelta.
I requisiti specifici delle classi di concorso A-24 e A-25 possono essere soddisfatti nell’ambito dei piani didattici o negli esami a scelta libera superati all’interno del percorso di studio universitario (Laurea Triennale e Magistrale), oppure attraverso l’iscrizione a corsi singoli.
Il requisito relativo alla lingua di specializzazione (2) è soddisfatto (sulla base degli esami previsti nel piano didattico) nell’ambito del percorso formativo che comprende una laurea triennale dell’area di Lingue e Letterature Straniere, seguita da una laurea magistrale della medesima area (qualsiasi Corso di Laurea triennale e magistrale dell’area di Lingue e Letterature Straniere).
Per verificare i requisiti relativi alla letteratura di specializzazione (3) e agli insegnamenti di linguistica che appartengono ai settori scientifico-disciplinari di L-LIN/01 e L-LIN/02 (1), invece, gli studenti sono invitati a consultare il proprio piano didattico per verificare il numero di CFU previsti nel percorso formativo.
2a CONDIZIONE
Il possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno 6 CFU conseguiti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari:
1) pedagogia;
2) pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
3) psicologia; antropologia;
4) metodologie e tecnologie didattiche.
Percorso formativo 24 CFU
Consente di acquisire uno dei requisiti di partecipazione al concorso nazionale per l’accesso al “percorso annuale di formazione iniziale e prova” su posti comuni e di sostegno, ai sensi del D.Lgs 13 aprile 2017, n. 59 come modificato dalla legge n.145 del 30/12/2018 (c. dal 792 al 796).
I settori scientifico disciplinari, gli obiettivi formativi, le modalità organizzative e gli eventuali costi sono stati stabiliti dal D.M. 10 agosto 2017, n. 616.
Per sapere quali insegnamenti della propria carriera vengano automaticamente riconosciuti si rimanda alla pagina del sito di Ateneo dedicata al percorso formativo 24 CFU.
Si consiglia agli interessati di consultare la pagina https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/futuri-studenti/post-laurea/formazione-degli-insegnanti in costante aggiornamento, in particolare sezione documenti in cui vengono pubblicati formulari, programmi degli insegnamenti ed elenchi di studenti ammessi.
Tra gli insegnamenti automaticamente riconosciuti nell’ambito dei 24 CFU vi sono: Insegnamento delle lingue (L-LIN/02) e Apprendimento delle lingue (L-LIN/02), previsti nel piano didattico del curriculum Linguistico-didattico del CdS di Lingue e letterature straniere (LLS).
Gli studenti immatricolati nel CdS di LLS che hanno scelto i curricula Letterario e Artistico possono comunque inserire tali insegnamenti nel piano di studi come crediti D (a scelta libera).
Gli studenti immatricolati negli altri CdS triennali del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale; Lingue e culture per l’editoria [a esaurimento]; Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali) posso inserire tali insegnamenti nella propria carriera solo su eventuale autorizzazione preventiva del Presidente del Collegio Didattico (mediante Help desk).
Il soddisfacimento della 1a e 2a condizione è requisito obbligatorio per partecipare ai concorsi di abilitazione o specifici percorsi post lauream previsti dal Ministero.
Graduation
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale (LM38) è previsto un periodo di stage/project work (CFU 9).
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale. Tali attività possono essere svolte in aziende nazionali ed estere che operano nel settore del turismo e che presentano sbocchi di mercato internazionali, accreditate presso l’Ateneo Veronese, nonché presso Enti della Pubblica Amministrazione, Laboratori e Centri di Servizi pubblici (sono da intendersi in questo novero anche i Centri di Servizio ed i Laboratori che fanno capo all’Ateneo). Tali attività possono svolgersi anche nel contesto di project work organizzati sotto la diretta responsabilità di un docente o di un esperto del settore incaricato dal Collegio Didattico.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere