Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Enrollment from 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work 
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.

Academic year:
I semestre (Area Lingue e letterature straniere) From 9/23/24 To 12/21/24
years Modules TAF Teacher
1° 2° Catalan language (elementary) F Lidia Carol Gerones (Coordinator)
1° 2° Brasilian Portuguese language (elementary) [1 semestre] F Leticia Valandro (Coordinator)
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) From 2/17/25 To 5/24/25
years Modules TAF Teacher
1° 2° Catalan language (post-elementary) F Lidia Carol Gerones (Coordinator)
1° 2° Brasilian Portuguese language (elementary) [2 semestre] F Leticia Valandro

To discover all the teaching activities accredited by the foreign teaching college click here

Teaching code

4S002969

Credits

9

Language

French fr

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

L-LIN/04 - LANGUAGE AND TRANSLATION – FRENCH

Period

II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal Feb 17, 2025 al May 24, 2025.

Courses Single

Authorized

Learning objectives

By the end of the course, students will be able to: - master the notions of “norm” and “variation” as sociolinguistic phenomena; - apply them to the analysis of French texts related to professional communication; - show that they have reached linguistic skills in French corresponding to C2 level of CEFR.

Prerequisites and basic notions

French language skills required to pass the exam: C2
The language skills will be verified according to a certificate of CLA (Centro Linguistico d'Ateneo) or of an organization authorized by MIUR.

Program

Linguistic diversity and variation, between oral and written language.
Topics and methods in sociolinguistic research.
Diaphasic and diastratic variation: the so-called "langue des jeunes".
Forms and genres in professional communication, both oral and written.
Linguistic variation in professional communication: prosodic, pragmatic, syntactical and lexical features.
Varieties and functions in written communication: e-mails and CVs as a case in point.
Multilingualism in French companies.

Bibliography

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Didactic methods

Lectures, text analysis, case studies.

Learning assessment procedures

Oral interview in French.
Students attending the course will pass a part of the exam (written) in continuous assessment.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Evaluation criteria

The oral interview will test:
- the breadth and completeness of the contents;
- the ability to exemplify;
- clarity.

Criteria for the composition of the final grade

The final grade will be obtained from the average of the language level converted to /30 based (cf.the "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere") and that of the oral examination and will be expressed in /30.

Exam language

Francese / French