Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II - lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II - lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pазновидности русского языка 2 (Varietà della lingua russa 2) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002982
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- история русского языка (Storia della lingua russa) del corso Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
Fra gli obiettivi si pone un approfondimento delle dinamiche storiche della lingua letteraria russa, con particolare riferimento agli ultimi due secoli e alle tendenze evolutive della lingua moderna.
Programma
«La lingua russa dall’epoca di Puškin all’epoca di Putin: tendenze evolutive»
La lingua russa moderna si considera formata a partire dall’apporto di Aleksandr Puškin, nella 1° metà dell’800. Il legame fra la lingua d’uso oggi e la lingua letteraria di quel periodo resta percepito in Russia come vivo. Tuttavia, il russo subisce, come ogni lingua, processi evolutivi che in alcune fasi sono stati poco significativi e in altre molto marcati. Le scosse più vistose si sono avute con l’instaurazione dell’URSS negli anni ’20 e con il suo crollo negli anni ’90 del ‘900. Particolare attenzione andrà alla lingua di comunicazione contemporanea, anche con riferimento al linguaggio della politica, del giornalismo e dell’economia, per un confronto con lo standard del russo riconosciuto come “classico”.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO:
- B.A.Uspenskij, Storia della lingua letteraria russa, Bologna, Il Mulino, 1993
- una scelta di letture critiche sarà fornita a inizio corso
Modalità d'esame
Prova orale / colloquio