Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Project work o stage
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02573

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento ha l’obiettivo di introdurre le nozioni e gli strumenti necessari alla comprensione del contenuto e della valenza informativa del bilancio d’esercizio delle imprese. Il corso, partendo dai concetti basilari dell’economia aziendale, quali la definizione di azienda, la sua funzione obiettivo e i suoi equilibri gestionali, approfondirà le tematiche relative ai contenuti e alla struttura del bilancio d’esercizio previsti dalla normativa vigente e alla sua analisi, considerando anche le dimensioni di sostenibilità. Al termine del corso lo studente sarà in grado di interpretare l’informativa del bilancio di esercizio, nonché di applicare le principali tecniche di analisi per l’assunzione di decisioni aziendali sostenibili.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti prerequisiti per questo corso

Programma

• Introduzione all’economia aziendale: classificazione delle aziende e definizione del ruolo da esse svolto nel sistema economico.
• La struttura economico-finanziaria dell’impresa: reddito, capitale, fabbisogno finanziario e modalità di copertura. L’equilibrio dell’impresa.
• Il bilancio di esercizio: clausola generale, principi di redazione e di struttura.
• Struttura e contenuti dei documenti di bilancio.
• I criteri di valutazione delle poste del bilancio
• La sostenibilità nei paradigmi aziendali
• La disclosure non finanziaria nell’informativa aziendale

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

L'insegnamento verrà erogato principalmente con lezioni frontali e esercitazioni pratiche. Sono previste possibili testimonianze aziendali. Non è prevista registrazione o streaming delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta. La prova scritta comprende domande aperte a cui è richiesta una risposta puntuale anche tramite lo svolgimento di brevi calcoli. Per tale motivo è necessario portare con sé una calcolatrice.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione si basa sui seguenti elementi: livello delle conoscenze, capacità di applicare criticamente le conoscenze, proprietà di linguaggio.
Ad ognuna delle 4 domande è attribuito un punteggio da 0 a 8 punti. Il voto finale è pari alla somma dei punteggi ottenuti nelle 4 domande. Per superare l’esame occorre conseguire un voto di almeno 18/30. La lode è assegnata a fronte di una capacità critica dei risultati esposti nei quesiti d'esame.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita