The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Course of study in brief
Degree programme annual factsheet (SUA-CdS)
As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the SUA-CdS - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.
The Degree programme annual factsheet (SUA-CdS), which is currently available only in Italian, is a valuable tool that can be used by the University to design, implement and reorganise, as well as to evaluate, each degree programme. However, the SUA-CdS factsheet is also useful for students, to help them choose the right programme of study.
- Degree type Corsi di laurea Magistrale a ciclo unico
- Duration 6 years
- Part-time Study option available No
- Admissions admission test, limited-entry degree
- Class attendance requirements Obbligatoria
-
Degree class
- Administrative headquarters verona
- Locations for lessons and exams Map of the Locations
- Language Italian
1) scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia molecolare, cellulare, evoluzionistica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell'organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute;
2) pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica a piccoli gruppi, capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale e di costruire la propria scala di valori e interessi, a cui tra l'altro contribuiscono le attività a scelta dello studente;
3) scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell'essere medico.
I principali obiettivi formativi vengono sintetizzati di seguito in relazione alle tre principali aree formative in cui si articola il CdS.
Area Medico-Biologica Preclinica
Obiettivo didattico generale di quest'area è la conoscenza della struttura e del funzionamento dell'organismo umano in condizioni normali e patologiche a livello macro e microscopico. Per raggiungere questo obiettivo è necessario acquisire specifiche conoscenze e competenze sui meccanismi biochimici, molecolari, cellulari e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo. E necessario conoscere il ciclo vitale dell'uomo e'gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento sull'individuo. Conoscere le modificazioni indotte dalle malattie nell'organismo umano sia in termini strutturali che di alterazioni dei processi fisiologici. La conoscenza e la comprensione dei contenuti didattici di quest'area di apprendimento consentiranno allo studente di affrontare le discipline specifiche dell'area medica e chirurgica. Inoltre forniscono le basi metodologiche per affrontare e risolvere i problemi di ambito sanitario cosi come quelli della ricerca medico-scientifica.
Area di Medicina Generale e Sanità Pubblica
Obiettivo generale il raggiungimento delle conoscenze e competenze che consentano ad un laureato di svolgere la professione di medico.
Obiettivi didattici esemplificativi di quest'area sono:
- Indicazione dei determinanti e principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra l'uomo ed il suo ambiente fisico e sociale.
- Applicazione in ambito clinico delle conoscenze sui fondamentali meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo.
- Conoscenza dell'eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche.
- Conoscenze essenziali relative all'epidemiologia, all'economia sanitaria e ai principi del management della salute.
- Conoscenza dei meccanismi d'azione, degli usi terapeutici, dei benefici e dei rischi dei farmaci.
- Attuazione dei principali interventi biochimici, farmacologici, chirurgici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione e nelle cure di tipo terminale.
Area Chirurgica e Specialistica
Obiettivo generale il raggiungimento delle conoscenze e competenze che consentano ad un laureato di apprendere le nozioni di base della chirurgia e delle singole specialità medico-chirurgiche indispensabili per accedere alle Scuole di Specializzazione. Altro obiettivo rilevante dell'area è quello di sviluppare capacità che consentano di intervenire nelle situazioni di emergenza.
Obiettivi didattici esemplificativi di quest'area sono:
- Conoscenza dei fondamentali principi anatomici e funzionali necessari per il corretto approccio chirurgico.
- Conoscenza delle principali patologia per le quali sono richieste procedure di chirurgia generale.
- Conoscenza del normale sviluppo del neonato e del bambino e delle principali patologie che interessano l'età pediatrica.
- Conoscenza delle fasi di una gravidanza normale e delle principali patologie correlate.
- Conoscenza dei fattori di rischio e delle misure da attuare nel periodo gestazionale.
- Conoscenza delle principali patologie di ambito specialistico quali ad esempio malattie del sangue, malattie dell'apparato locomotore, del sistema endocrino-metabolico, degli organi di sensi, del sistema nervoso, del rene, del fegato, ecc.
- Conoscenza delle malattie della sfera psichiatrica e delle terapie analitiche e farmacologiche connesse.
- Conoscenza delle procedure di asepsi per l'attuazione degli interventi chirurgici e della profilassi preoperatoria.
- Conoscenza dell'epidemiologia, dei fattori di rischio, dell'evoluzione naturale e delle terapie delle patologie tumorali.
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi didattici sopraddetti, il percorso formativo prevede una sequenza di attività teorico e pratiche articolate in 12 semestri con una suddivisione dei previsti CFU in modo da consentire un equilibrio nell'apprendimento progressivo delle conoscenze e competenze. Il percorso formativo si avvale di modalità didattiche tradizionali (es. lezioni ex-cathedra) con quelle pratiche-professionalizzanti (es. esercitazioni di laboratorio, tirocini, internati) e con l'attività a piccoli gruppi (es. Problem Based Learning, Problem Solving, Decision, Making, ecc.). Parte rilevante nel percorso formativo è anche l'acquisizione di crediti a scelta tra un'ampia offerta di corsi e tirocini elettivi messi a disposizione dal CdS.
PROFILO PROFESSIONALE
Funzione in un contesto di lavoro
Il Laureato svolgerà funzioni di prevenzione, diagnosi clinica e terapia a secondo del contesto sanitario in cui si troverà ad operare (Ospedale, territorio, ecc.)
Competenze associate alla funzione
Le competenze associate alla funzione sono:
- Capacità di relazione con il paziente sia per una raccolta anamnestica corretta che per entrare in enmpatia comunicativa (communication skills)
- Capacità diagnostiche e terapeutiche basate sull'approccio evidence based medicine
- Capacità di pronto intervento nelle situazioni della medicina critica e di emergenza
- Capacità di riconoscere i fattori di rischio a cui sono esposti i pazienti e capacità di attuare strategie di prevenzione delle patologie
- Capacità di analisi e raccolta dati anche a scopo di ricerca scientifica
- Capacità di aggiornamento (continuing education)
- Capacità di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education)
Sbocchi occupazionali
Per la quasi totalità dei laureati lo sbocco immediato è il proseguimento degli studi attraverso le Scuole di Specializzazione inclusa quella regionale dei Medici di Medicina Generale, per ciascuna delle quali i posti disponibili sono calcolati sulla base delle esigenze del Sistema Sanitario Nazionale e dei singoli Sistemi Sanitari Regionali. Di fatto finora attraverso l'accesso programmato su scala nazionale l'inserimento nel mondo lavorativo è garantito per tutti i laureati dopo la specializzazione.