Iscriversi

In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.

Modalità iscrizione

È stato pubblicato il nuovo bando di ammissione per l'anno accademico 2018/2019 contenente tutte le informazioni necessarie all'iscrizione.

Tipo di Accesso
Il Corso di Studio in Medicina e chirurgia  è ad accesso programmato e prevede il superamento di una prova obbligatoria di ammissione, definita nel bando di concorso. Tale test dà accesso a una graduatoria di ammissione e l'immatricolazione al corso è condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria stessa.
Leggi i requisiti di ammissione

Posti disponibili
n. 177 posti per cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia;
n. 3 posti per cittadini non comunitari non compresi nella legge n. 189/2002, art. 26;

CORSO DI PREPARAZIONE AL TEST DI AMMISSIONE:
Primo turno: dal 23 al 28 luglio
Secondo turno: dal 20 al 25 agosto
Posti limitati: 500 per ogni turno
Costo: €60 per ogni turno
Per saperne di più: Info e modulo iscrizioni

SIMULAZIONE TEST: Esercitati

Tasse e agevolazioni
1° Rata: 335 euro 2° e 3° Rata: Variabile Per determinare l'importo della seconda e terza rata si veda il prospetto tasse e contributi universitari pubblicati al sito contributi universitari.
Tasse e agevolazioni

Come iscriversi

Per poter partecipare alla Prova unica nazionale di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria ciascun candidato deve:
- presentare la richiesta di partecipazione alla prova di ammissione esclusivamente in modalità on line attraverso il portale Universitaly entro il 24 luglio 2018 ore 15.00;
- successivamente, i candidati che hanno indicato come prima scelta l’Università di Verona, devono perfezionare l’iscrizione tramite la procedura on line sul Portale univr Esse3 entro il 27 luglio 2018

Questi in sintesi i passaggi:

1.    Registrazione su Universitaly entro il 
2.    Iscrizione al concorso su Universitaly e scelta delle sedi
3.    Registrazione su ESSE3
4.    Iscrizione al concorso su ESSE3
5.    Pagamento del contributo di ammissione
6.    (se vincitore) Immatricolazione su ESSE3
7.    Pagamento della prima rata

Una volta concluse le procedure concorsuali, gli studenti vincitori (utilmente collocati in graduatoria) dovranno rientrare in ESSE3 e completare la procedura di immatricolazione seguendo le istruzioni on line e nel rispetto delle scadenze indicate dai bandi di concorso.

Documenti e avvisi

CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA

Informazioni:

  • Data scadenza domanda di partecipazione alla graduatoria:Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione alla prova di ammissione esclusivamente in modalità on line attraverso il portale Universitaly 
    Successivamente, i candidati che hanno indicato come prima scelta l’Università di Verona, devono perfezionare l’iscrizione tramite la procedura on line sul Portale univr Esse3
    Queste le scadenze:
    - Portale Universitaly: 24 luglio 2018 ore 15.00
    - Portale univr Esse3: 27 luglio 2018

  • Data prova ammissione:4 settembre 2018

Costi:

Contributo per l'ammissione al concorso

50 euro

Documento Bando:

Graduatorie, scorrimenti e ripescaggi

Nessuna graduatoria ancora pubblicata

HELP center iscrizioni

Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.

CONTATTA

FAQ - domande sull'iscrizione

Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.

LEGGI

Cosa sono le conoscenze di base

Sono le conoscenze di base, differenti e specifiche per ogni corso di studio, che devi possedere per poter frequentare proficuamente il corso.
La verifica del possesso dei saperi minimi può avvenire contestualmente alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con apposite verifiche, previste nel corso del primo anno. L'esito negativo della verifica dei saperi minimi NON impedisce l’immatricolazione! 
Tale verifica però dovrà essere ripetuta e superata entro il primo anno, altrimenti non sarà possibile procedere con l’iscrizione al secondo anno di corso.
Per aiutare lo studente nella preparazione alla verifica, ogni corso di studio organizza durante l’anno corsi di recupero degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi, assegnati a chi non supera la verifica).
Attenzione: in caso si disponga di certificazioni sostitutive, come ad esempio gli Esami Tandem sostenuti in anni precedenti o alcune certificazioni esterne, i saperi minimi potrebbero risultare assolti.

Conoscenze di base richieste

Biologia - Chimica.

Modalità e date di verifica

La verifica avviene contestualmente alla prova di ammissione.
Il possesso dei saperi minimi sarà accertato al raggiungimento da parte del candidato del punteggio di 4 punti nella disciplina della Biologia e a 3 punti nella disciplina della Chimica.

Come prepararsi

Scopri le iniziative organizzate da Univr!
Informati, per sapere tutto su esami, servizi e agevolazioni economiche:
Incontri di orientamento
Saloni di orientamento
Open week and open day famiglie
Servizio Accoglienza Studenti

Diventa protagonista, entra in Univr e preparati al test di ammissione:
Lezioni aperte
Progetto tandem
Corso di preparazione al test di ammissione
Simulazioni del test di ammissione
Test degli anni precedenti

E se hai ancora dubbi:
Counselling di orientamento in ingresso

Esoneri

Biologia: Esame Tandem “Biologia”
Chimica: Esame Tandem “Chimica”​

International students


Trasferimenti e passaggi ad anni successivi al primo


Agevolazioni economiche