Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° semestre Dal 04/10/21 Al 23/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Approfondimenti di ricerca e diagnostica di laboratorio sull'autoimmunita' D Silvia Sartoris (Coordinatore)
Le neoplasie cistiche del pancreas: un dilemma dalla diagnosi alla terapia D Giovanni Marchegiani (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Complicanze in chirurgia generale: trattamento e prevenzione D Jacopo Weindelmayer (Coordinatore)
5° 6° Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° Gestione dei traumi viscerali severi D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla Chirurgia Mini-Invasiva Laparoscopica e Robotica: principi, vantaggi, costi, benefici D Alessandro Esposito (Coordinatore)
5° 6° I tumori neuroendocrini del pancreas. Dalla chirurgia, al trattamento medico e alle prospettive future della ricerca traslazionale D Antonio Pea (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale: immunopatologia, diagnosi, prognosi e terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
5° 6° Pronto soccorso neurochirugico D Alberto Feletti (Coordinatore)
4° 5° 6° Aspetti clinici e overlapping negli acsd (abnormal connectivity spectrum disorders): disturbo dello spettro autistico, adhd, sindrome di tourette D Leonardo Zoccante (Coordinatore)
4° 5° 6° Caratteristiche istopatologiche e molecolari dei tumori gastroenterici e bilio-pancreatici D Claudio Luchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Evidence-based medicine: come leggere e capire studi clinici, revisioni, meta-analisi e linee-guida per la pratica clinica. D Giovanni Ostuzzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Imaging epato-bilio-pancreatico D Giulia Zamboni (Coordinatore)
4° 5° 6° La gestione della comunicazione medico-paziente nelle patologie ematologiche maligne D Cristina Tecchio (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo screening tossicologico nell'avvelenamento acuto/letale: applicazioni di chemioinformatica analitica D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia del diabete D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Biologia, Clinica e Diagnosi di COVID-19 D Giuseppe Lippi (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
2° semestre Dal 21/02/22 Al 31/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Ugo Moretti (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Maria Bencivenga (Coordinatore)
Asma grave: dalla patogenesi alla gestione D Marco Caminati (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Il ruolo dell'endoscopia digestiva nelle malattie dell'apparato digerente D Armando Gabbrielli (Coordinatore)
La nefrolitiasi: aspetti endocrino-metabolici e nefrologici D Chiara Caletti (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Michele Milella (Coordinatore)
4° 5° Il paziente a rischio cardiovascolare; aspetti fisiopatologici, clinici, terapeutici D Anna Maria Fratta Pasini (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le nefropatie su base metabolica D Giuseppina Pessolano (Coordinatore)
4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
3° 4° 5° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
5° 6° "A Day in Endoscopy: Le Potenzialità dell'Endoscopia Operativa" D Francesco Tomba (Coordinatore)
5° 6° Andrologia pediatrica e preservazione della fertilità D Nicola Zampieri (Coordinatore)
5° 6° Approfondimento di ginecopatologia D Anna Caliò (Coordinatore)
5° 6° Appropriatezza Prescrittiva: TC o RM ? D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° Brain at work D Francesca Benedetta Pizzini (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia mini-invasiva in età pediatrica D Nicola Zampieri (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Considerazioni clinico, diagnostiche e terapeutiche nei tumori del retroperitoneo e dei gist D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Vincenzo Marafioti (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
5° 6° Medici: la loro storia, le loro storie D Luca Idolazzi (Coordinatore)
5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
5° 6° Ortopedia pediatrica D Elena Manuela Samaila (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Francesca Pellini (Coordinatore)
5° 6° Tecniche mini-invasive (laparoscopica e robotica) in chirurgia addominale (video ed esercitazioni pratiche) D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
5° 6° Trattamento multimodale dei tumori del tratto digestivo superiore D Maria Bencivenga (Coordinatore)
5° 6° Trattamento multimodale dell'adenocarcinoma pancreatico D Giuseppe Malleo (Coordinatore)
5° 6° Tumori del sistema nervoso centrale: l'anatomia patologica nel percorso diagnostico-terapeutico D Valeria Barresi (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Imaging delle infezioni D Giulia Zamboni (Coordinatore)
4° 5° 6° Intensive Care Nephrology: nefrologia e trattamenti sostituivi renali nei reparti di terapia intensiva D Nicoletta Pertica (Coordinatore)
4° 5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
4° 5° 6° I percorsi clinici dei pazienti chirurgici D Luca Casetti (Coordinatore)
4° 5° 6° La chirurgia robotica in urologia D Alessandro Antonelli (Coordinatore)
4° 5° 6° La gestione del paziente con grave epatopatia D Andrea Dalbeni (Coordinatore)
4° 5° 6° La salute mentale nei contesti umanitari e nei paesi in via di sviluppo D Michela Nose' (Coordinatore)
4° 5° 6° Linfomi non hodgkin. dalla diagnosi alla terapia D Carlo Visco (Coordinatore)
4° 5° 6° L'utilizzo dell'immunologia di base nella pratica clinica D Francesco De Sanctis (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Zeno Bisoffi (Coordinatore)
4° 5° 6° Trattamento multimodale delle neoplasie epatobiliopancreatiche D Roberto Salvia (Coordinatore)
4° 5° 6° Vivere in Dialisi: aspetti clinici e psicologici D Paola Tomei (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Comunicazione e Divulgazione Scientifica D Marco Cambiaghi (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° La composizione corporea: metodi e significato clinico D Carlo Zancanaro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Basi molecolari delle malattie della trasduzione sensoriale D Daniele Dell'Orco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Da darwin alla genomica molecolare D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dilemmi etici in genetica medica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Donne e salute D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Medicina umanitaria D Roberto Salvia (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Arte, creatività e salute mentale: un dialogo aperto D Giovanni Ostuzzi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Aspetti psicopatologici delle dipendenze patologiche D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Comportamenti e Benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità D Lidia Del Piccolo (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Disuguaglianze di salute e accesso alle cure sanitarie per le persone lgbti D Francesco Amaddeo (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico antropologiche dei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Virus emergenti e zoonosi D Donato Zipeto (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Non ancora assegnato
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S01163

Crediti

12

Coordinatore

Angelo Pietrobelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

------------------------
MM: CHIRURGIA PEDIATRICA
------------------------
Un "focus" sulla “pediatria generale” è l’addestramento più appropriato per uno studente di medicina, qualunque possa essere la sua futura scelta di carriera. Solo una minoranza di studenti sceglierà diventare pediatra, mentre la maggior parte sceglierà la medicina “generale”. Pertanto, lo sviluppo di un approccio generalistico nell'insegnamento della pediatria è essenziale nell’implementare un curriculum pediatrico per lo studente di medicina e chirurgia. Focus sulle comuni patologie congenite ed acquisite di interesse chirurgico pediatrico
------------------------
MM: PEDIATRIA GENERALE E CLINICA
------------------------
Un "focus" sulla “pediatria generale” è l’addestramento più appropriato per uno studente di medicina, qualunque possa essere la sua futura scelta di carriera. Solo una minoranza di studenti sceglierà diventare pediatra, mentre la maggior parte sceglierà la medicina “generale”. Pertanto, lo sviluppo di un approccio generalistico nell'insegnamento della pediatria è essenziale nell’implementare un curriculum pediatrico per lo studente di medicina e chirurgia.
------------------------
MM: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
------------------------
All’interno del corso integrato di Pediatria, la Neuropsichiatria Infantile rappresenta una disciplina autonoma, i cui fondamenti devono essere insegnati agli studenti di medicina. Il principale obbiettivo del corso è quello di illustrare agli studenti i principi dello sviluppo neuropsichico del bambino, dalla nascita alla fanciullezza, sino all’adolescenza, e mettere in luce i principali sintomi e manifestazioni che caratterizzano le anomale traiettorie di sviluppo e le malattie neuropsichiatriche ad insorgenza nelle prime due decadi di vita. Il principale focus del corso è quello di descrivere i più significativi segni clinici delle malattie neurologiche e delle malattie del neurosviluppo, caratterizzandone, quando possibile, i principi neuro fisiopatologici; verranno inoltre descritti i principali strumenti di valutazione diagnostica clinica e strumentale. Saranno pure illustrati i principali capitoli della psichiatria dello sviluppo. Infine lo stato attuale dei principali trattamenti delle varie condizioni verranno menzionati. Gli studenti saranno istruiti nella valutazione delle manifestazioni cliniche a correlare l’insorgenza dei diversi sintomi, non solo con la loro modalità, ma anche con l’età del soggetto. Attenzione sarà posta al processo di comunicazione alle famiglie delle diagnosi, ed all’importanza dell’”accompagnare” le famiglie stesse durante il decorso spesso cronico delle malattie neuropsichiatriche infantili. Ulteriore obbiettivo è quello di rendere gli studenti consapevoli del ruolo delle influenze ambientali (famiglia, stato socio-economico, scolarità, relazioni sociali, ecc) nel definire le caratteristiche delle “traiettorie di sviluppo” del bambino. Verranno quindi illustrati come influenze negative di tali fattori si possono riflettere in manifestazioni cliniche (spesso erroneamente interpretate come sintomi di malattia), in comportamenti atipici, in difficoltà nell’acquisizione di competenze, sull’habitus emotivo del bambino e/o dell’adolescente, e perchè essi non possono essere ascritti a sintomi/manifestazione di malattia. Scopo finale del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi che permettano di identificare le specificità di un quadro neuropsichiatrico infantile in quanto tale, la cui diagnosi sarà confermata dalla consultazione specialistica.
------------------------
MM: SEMINARI DI PEDIATRIA E DIDATTICA PRATICA DI PEDIATRIA
------------------------
Un "focus" sulla “pediatria generale” è l’addestramento più appropriato per uno studente di medicina, qualunque possa essere la sua futura scelta di carriera. Solo una minoranza di studenti sceglierà diventare pediatra, mentre la maggior parte sceglierà la medicina “generale”. Pertanto, lo sviluppo di un approccio generalistico nell'insegnamento della pediatria è essenziale nell’implementare un curriculum pediatrico per lo studente di medicina e chirurgia.

Programma

------------------------
MM: CHIRURGIA PEDIATRICA
------------------------
-Patologia malformativa congenita dell'apparato digerente di interesse chirurgico. Difetti della parete addominale
------------------------
MM: PEDIATRIA GENERALE E CLINICA
------------------------
- Crescita e sviluppo - Nutrizione - Genetica - Malattie Respiratorie - Feto e Neonato Sano e Patologico - Disordini Immunitari - Allergie - Malattie Reumatiche - Malattie Infettive - Apparato Gastrointestinale - Apparato Respiratorio - Apparato Cardiovascolare - Ematologia/Oncologia - Nefrologia/Urologia - Sistema Endocrino - Sistema Nervoso – Neuropsichiatria Infantile: la valutazione dello sviluppo nel neonato e nei primi anni di vita; le crisi e le epilessie del neonato e del bambino; le Manifestazioni i Parossistiche non epilettiche; I Disturbi Generalizzati dello Sviluppo; l’ADHD; Meningiti - Encefaliti
------------------------
MM: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
------------------------
Lo sviluppo precoce del bambino: nascita delle funzioni (motoria, linguistica, emozionale) e loro evoluzione a competenze; cronologia dello sviluppo e modalità di valutazione; il ruolo dell’ambiente e le traiettorie di sviluppo; Lo sviluppo del bambino in età scolare e l’adolescenza: aspetti cognitivi; problematiche psicopatologiche; I Disturbi del Neurosviluppo (Disturbi dello Spettro Autistico; I Disturbi dell’Attenzione e l’Iperattività; la Sindrome di Tourette). Le Crisi epilettiche e l’Epilessia, e le varie età d’insorgenza; principi di nosografia; Le Manifestazioni i Parossistiche non epilettiche Meningiti , Encefaliti e Malattie Infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico; Le Malattie Neuromuscolari ad esordio in Età Evolutiva; Le Malattie Neurodegenerative ad Esordio in Età Evolutiva; Cefalea, Disturbi Psicosomatici; Disturbi del Sonno.
------------------------
MM: SEMINARI DI PEDIATRIA E DIDATTICA PRATICA DI PEDIATRIA
------------------------
- Crescita e sviluppo - Nutrizione - Genetica - Malattie Respiratorie - Feto e Neonato Sano e Patologico - Disordini Immunitari - Allergie - Malattie Reumatiche - Malattie Infettive - Apparato Gastrointestinale - Apparato Respiratorio - Apparato Cardiovascolare - Ematologia/Oncologia - Nefrologia/Urologia - Sistema Endocrino - Sistema Nervoso – Neuropsichiatria Infantile: la valutazione dello sviluppo nel neonato e nei primi anni di vita; le crisi e le epilessie del neonato e del bambino; le Manifestazioni i Parossistiche non epilettiche; I Disturbi Generalizzati dello Sviluppo; l’ADHD; Meningiti - Encefaliti

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: CHIRURGIA PEDIATRICA
------------------------
 Verifica di quanto appreso durante l’attività professionalizzante.  Verifica delle conoscenze dei principali capitoli trattati nelle lezioni frontali e di tutte le principali nozioni riportate nei testi e nelle integrazioni riportate nel capoverso “testi consigliati” .  Verifica delle conoscenze apprese durante il periodo di tirocinio e le nozioni apprese dai seminari tenuti settimanalmente da vari docenti.  Lo Studente sosterrà l’esame singolarmente e non in coppia  Lo Studente sarà sempre esaminato da almeno due Commissari  La votazione non è media aritmetica dei giudizi del singolo docente ma ponderata dagli stessi  Verrà data la possibilità allo Studente, qualora la prova d’esame abbia messo in luce una preparazione inadeguata ad ottenere un elevato punteggio, di ritirarsi.  • E’ possibile rivolgersi al Coordinatore del Corso per segnalare problemi o difformità da quanto sopra esposto. Orale individuale per la Chirurgia pediatrica
------------------------
MM: PEDIATRIA GENERALE E CLINICA
------------------------
 Verifica di quanto appreso durante l’attività professionalizzante.  Verifica delle conoscenze dei principali capitoli trattati nelle lezioni frontali e di tutte le principali nozioni riportate nei testi e nelle integrazioni riportate nel capoverso “testi consigliati” .  Verifica delle conoscenze apprese durante il periodo di tirocinio e le nozioni apprese dai seminari tenuti settimanalmente da vari docenti.  Lo Studente sosterrà l’esame singolarmente e non in coppia  Lo Studente sarà sempre esaminato da almeno due Commissari  La votazione non è media aritmetica dei giudizi del singolo docente ma ponderata dagli stessi  Verrà data la possibilità allo Studente, qualora la prova d’esame abbia messo in luce una preparazione inadeguata ad ottenere un elevato punteggio, di ritirarsi.  • E’ possibile rivolgersi al Coordinatore del Corso per segnalare problemi o difformità da quanto sopra esposto.
------------------------
MM: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
------------------------
Esame relativo al Mod: Neuropsichiatria Infantile Esame Orale Presentazione di un argomento a scelta tra quelli illustrati a lezione da parte dello studente, e breve discussione guidata dal docente su spunti della presentazione
------------------------
MM: SEMINARI DI PEDIATRIA E DIDATTICA PRATICA DI PEDIATRIA
------------------------
 Verifica di quanto appreso durante l’attività professionalizzante.  Verifica delle conoscenze dei principali capitoli trattati nelle lezioni frontali e di tutte le principali nozioni riportate nei testi e nelle integrazioni riportate nel capoverso “testi consigliati” .  Verifica delle conoscenze apprese durante il periodo di tirocinio e le nozioni apprese dai seminari tenuti settimanalmente da vari docenti.  Lo Studente sosterrà l’esame singolarmente e non in coppia  Lo Studente sarà sempre esaminato da almeno due Commissari  La votazione non è media aritmetica dei giudizi del singolo docente ma ponderata dagli stessi  Verrà data la possibilità allo Studente, qualora la prova d’esame abbia messo in luce una preparazione inadeguata ad ottenere un elevato punteggio, di ritirarsi.  • E’ possibile rivolgersi al Coordinatore del Corso per segnalare problemi o difformità da quanto sopra esposto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI