Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Corsi elettivi 1° semestre Dal 08/10/12 Al 20/12/12
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Analisi genetica e informatica D Giovanni Malerba (Coordinatore)
2° 3° Dalla complessita' dei sistemi alla medicina integrata D Paolo Bellavite (Coordinatore)
Approccio clinico-laboratoristico al paziente dermatologico D Giampiero Girolomoni (Coordinatore)
Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
Come si scrive un progetto di ricerca (tesi, trial, articoli) D Luca Giacomello (Coordinatore)
Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
Gestione ambulatoriale delle malattie sessualmente trasmesse D Giampiero Girolomoni (Coordinatore)
Il trattamento delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori D Paola Candiani (Coordinatore)
Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Vincenzo Bronte (Coordinatore)
Infezioni polmonari D Angelo Antonio Cazzadori (Coordinatore)
La chirurgia tradizionale ed endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale D Paola Candiani (Coordinatore)
La nutrizione del paziente chirurgico D Gerardo Mangiante (Coordinatore)
La terapia topica e sistemica in dermatologia D Paolo Gisondi (Coordinatore)
Le manifestazioni parossistiche non epilettiche D Francesca Darra (Coordinatore)
Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° Bioetica: i fondamenti teoretici D Riccardo Bonadonna (Coordinatore)
2° 3° 4° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Anita Conforti (Coordinatore)
2° 3° 4° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Progress test nazionale  Dal 14/11/12 Al 14/11/12
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 25/02/13 Al 24/05/13
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Alimentazione e corpo D Andrea Sbarbati (Coordinatore)
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° Lo sviluppo del cuore D Lia Menapace (Coordinatore)
1° 2° Storia della medicina D Andrea Sbarbati (Coordinatore)
Esercitazioni BLSD D Nicola Menestrina
2° 3° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico D Maria Del Mar Lleo'Fernandez (Coordinatore)
2° 3° Neuropsicofarmacologia D Cristiano Chiamulera (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 2°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
Disordini del metabolismo del ferro. Dalla fisiopatologia molecolare alla clinica D Domenico Girelli (Coordinatore)
Disturbi dello sviluppo e disabilita' intellettiva D Alessandro Simonati (Coordinatore)
Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
Il paziente a rischio cardiovascolare; aspetti fisiopatologici, clinici, terapeutici D Anna Maria Fratta Pasini (Coordinatore)
Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
Kuru, bse, variante-creutzfeld-jakob, alzheimer… malattie conformazionali – cause e basi molecolari D Giuseppe Carra (Coordinatore)
Le emergenze cardio-vascolari: dalla fisiopatologia alla terapia D Gabriele Pesarini (Coordinatore)
Malattie tropicali D Michela Conti (Coordinatore)
Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
Neurochirurgia translazionale D Andrea Talacchi (Coordinatore)
Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Lucia De Franceschi (Coordinatore)
Sincope: sincope neuromediata o riflessa (vasovagale); ipotensione ortostatica (disautomie primitive o secondarie, farmaco-indotte, ipovolemiche); sincopi cardiogene (cardiovascolari) D Francesca Paluani (Coordinatore)
3° 4° Benzodiazepine: uso, abuso e dipendenza D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
3° 4° Diagnostica strumentale, biomolecolare e istologia quantitativa (istomorfometrica) delle malattie ossee e degenerative D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
3° 4° Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
3° 4° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
3° 4° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
3° 4° Malattie linfoproliferative D Alberto Zamo' (Coordinatore)
3° 4° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
2° 3° 4° Analisi genetica e informatica II D Giovanni Malerba (Coordinatore)
2° 3° 4° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° Colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° La biomedicina nella pratica clinica e ritorno: le frontiere della medicina post-translazionale D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
2° 3° 4° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Aspetti psicologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Conoscere la prostituzione: scenari sanitari e sociali D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Terapia di gruppo: indicazioni e potenzialita' terapeutiche D Fabio Lugoboni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S00183

Coordinatore

Maria Romanelli

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA

Periodo

Corsi elettivi 2° semestre dal 25 feb 2013 al 24 mag 2013.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente all'utilizzo delle banche dati di interesse Biomedico accessibili mediante la rete informatica. Durante le esercitazioni pratiche verranno utilizzati strumenti computazionali per ll'interrogazione delle principali banche di dati biologici e genetici qulai GeneBank, SwissProt, OMIM (Online Mendelian Inheritance in Man); verranno analizzate le sequenze del genoma umano utilizzando algoritmi di allineamento, quali BLAST (Basic Local ALIGNEMNT Search Tool) e FASTA, ed applicate strategie di ricerca basate sui programmi di allineamento; verranno utilizzati i programmi accessibili al server ExPASy (Expert Protein Analysis System) per l'analisi delle proteine. Durante il corso verrà fornita una introduzione ai sistemi di analisi del proteoma come integrazione dei database genomici e proteomici.

Modalità d'esame

IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA

DATE E ORARIO. 15-22-29 APRILE 2013, 6 MAGGIO 2013. ORE 14

LUOGO: AULA INFORMATICA

ANNO RACCOMANDATO: 1,2

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI