Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Gestione del dolore in reumatologia (Corso Elettivo) (2024/2025)
Codice insegnamento
0752M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/16 - REUMATOLOGIA
Periodo
2° semestre dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Anche se il dolore rappresenta un sintomo che accompagna numerosi quadri morbosi, tipica è l’associazione con le patologie reumatologiche. Gli obiettivi del corso sono:
- definire il dolore in reumatologia nelle sue diverse forme: dolore infiammatorio e non infiammatorio
- affrontare in termine di validazione scientifica le varie tecniche proposte per la gestione del sintomo dolore in reumatologia: 1) terapia medica sistemica: (antinfiammatori- antidolorifici-condroprotettori) 2) terapia medica locale: (transdermica, intra-articolare , ..) 3) terapia fisica: (terapie calde, elettroanalgesia,…..) Il corso prevede 3 lezioni suddivise in una prima parte teorica (1 ora) e in una seconda parte interattiva (1 ora) su casi clinici esemplificativi.
Prerequisiti e nozioni di base
studenti del quinto e sesto anno di corso
Programma
Il corso si compone di 3 lezioni durante le quali vengono affrontate le seguenti problematiche
- dolore patologico e dolore fisiologico
- varie tipologie di dolore specie in reumatologia ( dolore infiammatorio, degenerativo, ecc)
- valutazione efficacia delle diverse terapie farmacologiche e non
- effetto placebo
- ruolo della terapia steroidea
- ruolo della terapia con FANS
- ruolo del paracetamolo
- ruolo degli oppiacei
- conclusioni
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso si compone di 3 lezioni frontali che si terrannno in auletta da definire presso il Policlinico nei gionri:
mercoled' 26 marzo, 2 aprile e 9 aprile dalle 17,30.
Modalità di verifica dell'apprendimento
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA- DATA E ORA:
ANNO RACCOMANDATO: 5°,6°
Criteri di valutazione
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
Criteri di composizione del voto finale
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
Lingua dell'esame
italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita