Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Anatomia patologica clinica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003347
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni di Anatomia Patologica
Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Dott.ssa Caliò]
Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Brunelli]
Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Luchini]
Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Martignoni]
Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Scarpa]
Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof.ssa Valeria Barresi]
Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Zamboni]
Obiettivi formativi
Descrizione delle più frequenti alterazioni anatomo-cliniche con capacità di ragionamento critico nell'iter diagnostico e di diagnosi differenziale su materiale citologico, istopatologico e molecolare.
Programma
Lesioni pancreatiche
Uropatologia
Lesioni epatiche
Lesioni neoplastiche e degenerative del SNC
Patologia del testa-collo (tiroide)
Patologia del distretto ORL
Patologia ossea
Celiachia
Masse ovariche
Lesioni uterine
Lesioni ovariche
Placenta
Sistema endocrino diffuso
Patologia mammaria
Citologia polmonare e mammaria
Masse retroperitoneali
Bibliografia
Modalità d'esame
ORALE