Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° 4° 5° 6° | Formazione alle medical humanities | D | Non ancora assegnato |
Medicina e chirurgia della caviglia e del piede pediatrico e dell'adulto (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S004106
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 20 feb 2017 al 26 mag 2017.
Obiettivi formativi
La fisiopatologia del piede nell’età pediatrica e nell’età adulta riveste particolare importanza per i risvolti pratici che può comportare nello stato generale dell’individuo.
Fondamentale quindi è la conoscenza delle principali affezioni e dei possibili trattamenti.
Il corso si articola quindi in una prima fase di descrizione anatomo fisiologica del piede in situazione statica e dinamica e delle ripercussioni che una sua alterazione comporta su tutta la catena cinetica osteomuscolare.
Prevenzione delle situazioni patologiche e trattamento verranno quindi brevemente indicate.
Programma
Anatomia e patofisiologia del piede nel bambino e nell'adulto.
Piede torto congenito.
Piede piatto e sindromi pronatorie.
Metatarsalgie ed alluce valgo.
Fratture articolari del calcagno.
Principi di trattamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bartolozzi P., Castellarin. G., Pamelin E. | Malattie dell'apparato locomotore | Cortina | 2010 |
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO DEL CORSO: 1^ lezione martedì 14 ottobre 2015 Ore 17.00.
SEDE. sala riunioni 1° piano scala rosa polo Confortini - Borgo Trento
ANNO RACCOMANDATO: 4,5,6