Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Disuguaglianze di salute e accesso alle cure sanitarie per le persone lgbti (Corso Elettivo) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007512
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Periodo
2° semestre dal 22 feb 2021 al 28 mag 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si basa sull'esperienza dello studio Health4LGBTI finanziato dalla Comunità Europea (DG HEALTH) e condotto dal proponente in collaborazione con l'AOUI. Lo scopo principale del corso è quello di formare i futuri medici e sviluppare le loro capacità e competenze nel superare gli ostacoli all’erogazione dell’assistenza sanitaria per le persone LGBTI e, così facendo, contribuire a ridurre le disuguaglianze di salute. Il programma prevede l’alternarsi di sezioni del training sviluppato dal progetto europeo Health4LGBTI ed incontri con esperti.
Programma
Il programma si articola in 7 lezioni, in alcune delle quali verranno invitati esperti dell'argomento trattato:
1. Chi sono le persone LGBTI (Terminologia e concetti)
2. Disuguaglianze di salute, barriere e accesso alle cure per le persone LGBTI
3. Transizione e disuguaglianze. Il percorso di transizione, il TOS – Trattamento Ormonale Sostitutivo e gli interventi chirurgici
4. Aspetti psicologici e psicosociali in persone LGB e nel percorso di transizione
5. La salute psichica delle persone LGBTI
6. L’accoglienza delle persone LGBTI in sanità: comunicazione, buone pratiche
7a. Aspetti legali del percorso di transizione ed etiche per le persone trans e intersex
7b. Conclusioni e riflessioni sul corso.
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza
Date e orario:
1 Lezione: 23 marzo 2021, 17.30-19.00
2 Lezione: 6 aprile 2021, 17.30-19.00
Seguenti lezioni da concordare.
Lezioni su Zoom al seguente Link:
https://univr.zoom.us/j/88078864349
Anni raccomandati: dal 1° al 6°