Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Comunicazione e Divulgazione Scientifica (Corso Elettivo) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010318
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
2° semestre dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre le basi della comunicazione scientifica, quali apprendere le logiche della comunicazione pubblica e massmediatica, dare una panoramica dei mezzi di comunicazione e migliorare l’efficienza della comunicazione specializzata.
Il fine ultimo è quello di comunicare in modo più efficace, così da rendere accessibile il complesso mondo della scienza, della tecnologia, dell’ambiente e della salute al grande pubblico attraverso la divulgazione scientifica.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Lezioni teoriche verranno alternate a discussione di casi reali con interventi di diverse personalità del mondo dei media in ambito scientifico
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Mercoledì 5/03 (17.30-19.00) - Aula E Ist. Biologici
- Mercoledì 12/03 (17.30-19.00) - Aula E Ist. Biologici
- Mercoledì 2/04 (17.30-19.00) - Aula Dal Forno (ex C) Ist. Biologici
- Mercoledì 9/04 (17.30-19.00) - Aula E Ist. Biologici
- Mercoledì 23/04 (17.30-19.30) - Aula Dal Forno (ex C) Ist. Biologici
Modalità di verifica dell'apprendimento
ND
Criteri di valutazione
Idoneità basata sulla frequenza
Criteri di composizione del voto finale
Idoneità
Lingua dell'esame
Italiano