Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026L’esame obiettivo muscoloscheletrico (Corso Elettivo) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011333
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Periodo
1° semestre dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Apprendere le differenze nella semeiotica del dolore tra patologia infiammatoria e articolare
Apprendere e saper eseguire correttamente la valutazione articolare in corso di patologia infiammatoria di mano, polso, gomito, spalla, rachide, ginocchio, caviglia e piede
Apprendere e saper eseguire correttamente una valutazione dell'apparato articolare in corso di patologia su basi meccaniche e degenerative con test specifici per valutazione di mano, polso, gomito, spalla, rachide, ginocchio, caviglia e piede e anca
Introdurre le basi strumentali minime per corretta verifica della valutazione clinica tramite rx ed ecografia muscolotendinea
Prerequisiti e nozioni di base
Buona conoscenza di base delle strutture anatomiche dell'apparato osteoartromuscolare, fornite nel corso di Anatomia
Programma
Il corso si articola su 4 incontri:
1- la semeiotica del dolore
2- la valutazione articolare nella patologia infiammatoria
3- la valutazione articolare nelle patologie meccaniche e degenerative
4- confronto tra segno clinico e segno radiologico
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale e a piccoli gruppi, con prove pratiche su tutte le tematiche del corso
Le date del corso sono 6, 20, 21, 22 Novembre, dalle 17.30 alle 19.00
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova pratica finale
Criteri di valutazione
individuare la corretta scelta del test da porre in atto e suo razionale
Eseguire correttamente il test durante prova pratica
Criteri di composizione del voto finale
Idoneità
Lingua dell'esame
Italiano e Inglese