Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Gestione avanzata dello scompenso cardiaco: quando la terapia farmacologica non è sufficiente (Corso Elettivo) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S012064
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
2° semestre dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Comprendere le indicazioni, le controindicazioni ed i limiti delle attuali opzioni terapeutiche dello scompenso cardiaco aldilà del trattamento farmacologico.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso è rivolto a studenti che abbiano già affrontato l'argomento dello scompenso cardiaco negli insegnamenti di fisiopatologia e cardiologia.
Programma
Il corso sarà diviso in 3 lezioni di circa 2 ore ciascuna:
1 Assistenza meccanica dello scompenso cardiaco acuto.
2 Assistenze Meccaniche Impiantabili (LVAD, RVAD,TAH)
3 Trapianto cardiaco
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso sarà diviso in 3 lezioni di circa 2 ore ciascuna.
La prima lezione si svolgerà in data 08 Aprile ore 17:30 presso Aula Didattica Cardiochirurgia Padiglione 2 Borgo Trento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Nessun esame
Criteri di valutazione
Frequenza delle 3 lezioni
Criteri di composizione del voto finale
Non previsto
Lingua dell'esame
italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita