Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Storia della medicina (Corso Elettivo) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S012067
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA
Periodo
1° semestre dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza dell’evoluzione storica dei principi etici della professione medica.
Conoscenza della storia della deontologia medica.
Il percorso della clinica: sapere scientifico ed esercizio
pratico dall’antichità al moderno sviluppo della medicina.
Prerequisiti e nozioni di base
Iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
Programma
PRIMA PARTE
I principi dell’etica medica nella storia.
Etica medica e deontologia medica: Thomas Percival e Maxmilien I. A. Simon.
I giuramenti del medico.
I galatei del medico.
Il codice di deontologia medica: origini e sviluppo.
La storia della bioetica nell’evoluzione del codice di deontologia medica.
SECONDA PARTE
Scienze, sapere scientifico e medicina.
Medicina nell’antichità classica.
L’ intervallo medioevo-rinascimentale.
La nascita delle Università.
Insegnamento dell'anatomia nel Medioevo.
Esercizio ed insegnamento della medicina nel Medioevo e Rinascimento.
Il metodo sperimentale apre la strada a nuove vie di indagine nelle scienze e nella medicina.
La clinica medica nel Seicento.
La nascita e l’affermazione del metodo anatomo-clinico.
Lo sguardo «fisico» e lo sguardo attraverso il laboratorio e gli strumenti (Ricerca, Clinica, Specializzazione, Organizzazione) - XIX e XX secolo.
APPROFONDIMENTO: Storia della chirurgia
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale.
Presentazione Power Point.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
ore 17.30-19.30, Lente Didattica, aula H
Merc 02 ottobre
Ven 18 ottobre
Lun 21 ottobre
Merc 23 ottobre
Giov 24 ottobre
Lun 28 ottobre
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica scritta, alla quale lo studente potrà accedere a seguito della frequenza ad almeno 9 ore su 12.
CALENDARIO: Primo semestre
12 ore
Criteri di valutazione
Conoscenza dei contenuti del corso dimostrata nel test
Criteri di composizione del voto finale
20 domande, 1,5 punti per risposta
Lingua dell'esame
Italiano