Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Periodo di iscrizione ai corsi elettivi: 2° semestre: 9 gennaio - 14 febbraio 2025
Anno accademico:
1° semestre Dal 01/10/24 Al 20/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° Alcolismo D Rebecca Casari (Coordinatore)
Radiologia interventistica D Riccardo De Robertis Lombardi (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Corso di avvicinamento all'utilizzo del Robot in chirurgia generale D Jacopo Weindelmayer (Coordinatore)
5° 6° Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° Gestione dei traumi viscerali severi D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
5° 6° Intossicazioni acute da veleni animali e vegetali D Matilde Bacchion (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale: immunopatologia, diagnosi, prognosi e terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
5° 6° Pronto soccorso neurochirugico D Alberto Feletti (Coordinatore)
5° 6° Tumori del snc: dalla diagnosi microscopio all'intelligenza artificiale D Valeria Barresi (Coordinatore)
4° 5° 6° Approccio clinico-laboratoristico al paziente dermatologico D Francesco Bellinato (Coordinatore)
4° 5° 6° Evidence-based medicine: come leggere e capire studi clinici, revisioni, meta-analisi e linee-guida per la pratica clinica. D Giovanni Ostuzzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Il paziente in arresto cardiaco: advanced life support, ecmo-assisted cpr e gestione della sindrome post-arresto D Leonardo Gottin (Coordinatore)
4° 5° 6° Imaging epato-bilio-pancreatico D Giulia Zamboni (Coordinatore)
4° 5° 6° L’esame obiettivo muscoloscheletrico D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: pancreas artificiale o pancreas fai da te? D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Bioetica D Sara Patuzzo Manzati (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Biologia, Clinica e Diagnosi di COVID-19 D Giuseppe Lippi (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Fake charts, fake news: l'interpretazione e la progettazione di grafici scientifici (e non) come esercizio di pensiero critico D Giuseppe Bertini (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia della medicina D Sara Patuzzo Manzati (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° semestre Dal 17/02/25 Al 30/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Ugo Moretti (Coordinatore)
Disturbi respiratori notturni: dalla patogenesi alla gestione D Giulia Sartori (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Il ruolo dell'endoscopia digestiva nelle malattie dell'apparato digerente D Stefano Francesco Crinò (Coordinatore)
"A Day in Endoscopy: Le Potenzialità dell'Endoscopia Operativa" D Francesco Tomba (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Michele Milella (Coordinatore)
3° 4° 5° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
5° 6° Approfondimento di ginecopatologia D Anna Caliò (Coordinatore)
5° 6° Appropriatezza Prescrittiva: TC o RM ? D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° Con cura: ottimizzare la performance medica post lauream D Luca Idolazzi (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Gestione dell'epatopatia metabolica D Andrea Dalbeni (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Ortopedia pediatrica D Elena Manuela Samaila (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Ecografia nefrologica D Yuri Battaglia (Coordinatore)
4° 5° 6° Gestione avanzata dello scompenso cardiaco: quando la terapia farmacologica non è sufficiente D Daniele Linardi (Coordinatore)
4° 5° 6° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
4° 5° 6° Imaging delle infezioni D Giulia Zamboni (Coordinatore)
4° 5° 6° Impedenziometria, principi teorici e applicazioni pratiche D Gianmarco Lombardi
4° 5° 6° Interpretazione clinica dell'equilibrio acido-base D Dario Priori (Coordinatore)
4° 5° 6° La chirurgia robotica in urologia D Alessandro Antonelli (Coordinatore)
4° 5° 6° L'emodialisi extracorporea: dalla teoria alla pratica D Yuri Battaglia (Coordinatore)
4° 5° 6° Linfomi non hodgkin. dalla diagnosi alla terapia D Carlo Visco (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Hiv: aspetti molecolari, virologici e clinici D Alessandra Ruggiero (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Comunicazione e Divulgazione Scientifica D Marco Cambiaghi (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Da darwin alla genomica molecolare D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dilemmi etici in genetica medica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Donne e salute D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Medicina umanitaria D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Psicopatologia delle dipendenze patologiche D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Tossicologia applicata: dai meccanismi molecolari alla clinica D Matilde Bacchion (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Arte, creatività e salute mentale: un dialogo aperto D Giovanni Ostuzzi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Disuguaglianze di salute e accesso alle cure sanitarie per le persone lgbti D Francesco Amaddeo (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Il tabagismo D Silvia Melchiori (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico antropologiche dei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Storia dell'assistenza ospedaliera D Sara Patuzzo Manzati (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S012067

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA

Periodo

1° semestre dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza dell’evoluzione storica dei principi etici della professione medica.
Conoscenza della storia della deontologia medica.
Il percorso della clinica: sapere scientifico ed esercizio
pratico dall’antichità al moderno sviluppo della medicina.

Prerequisiti e nozioni di base

Iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Programma

PRIMA PARTE
I principi dell’etica medica nella storia.
Etica medica e deontologia medica: Thomas Percival e Maxmilien I. A. Simon.
I giuramenti del medico.
I galatei del medico.
Il codice di deontologia medica: origini e sviluppo.
La storia della bioetica nell’evoluzione del codice di deontologia medica.
SECONDA PARTE
Scienze, sapere scientifico e medicina.
Medicina nell’antichità classica.
L’ intervallo medioevo-rinascimentale.
La nascita delle Università.
Insegnamento dell'anatomia nel Medioevo.
Esercizio ed insegnamento della medicina nel Medioevo e Rinascimento.
Il metodo sperimentale apre la strada a nuove vie di indagine nelle scienze e nella medicina.
La clinica medica nel Seicento.
La nascita e l’affermazione del metodo anatomo-clinico.
Lo sguardo «fisico» e lo sguardo attraverso il laboratorio e gli strumenti (Ricerca, Clinica, Specializzazione, Organizzazione) - XIX e XX secolo.
APPROFONDIMENTO: Storia della chirurgia

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale.
Presentazione Power Point.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
ore 17.30-19.30, Lente Didattica, aula H
Merc 02 ottobre
Ven 18 ottobre
Lun 21 ottobre
Merc 23 ottobre
Giov 24 ottobre
Lun 28 ottobre

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica scritta, alla quale lo studente potrà accedere a seguito della frequenza ad almeno 9 ore su 12.
CALENDARIO: Primo semestre
12 ore

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conoscenza dei contenuti del corso dimostrata nel test

Criteri di composizione del voto finale

20 domande, 1,5 punti per risposta

Lingua dell'esame

Italiano