Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1° semestre Dal 10/10/16 Al 22/12/16
anni Insegnamenti TAF Docente
Autoimmunita' in diagnostica e ricerca D Silvia Sartoris (Coordinatore)
2° 3° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Leone (Coordinatore)
2° 3° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Domenico Girelli (Coordinatore)
Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Vincenzo Marafioti (Coordinatore)
Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
5° 6° Aspetti di epatologia medica e chirurgica D Franco Capra (Coordinatore)
5° 6° Elementi di maxiemergenza D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Fisiopatologia delle cardiopatie congenite D Giovanni Battista Luciani (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Microscopia ematologica pratica D Achille Ambrosetti (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico D Gabriele Romano (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiopatologia delle lombalgie e del rachide degenerativo D Bruno Magnan (Coordinatore)
4° 5° 6° Infezioni polmonari D Angelo Antonio Cazzadori (Coordinatore)
4° 5° 6° L'esame obiettivo osteoartromuscolare D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Nuove prospettive nella chirurgia dei tronchi sovraortici: metodiche endovascolari, metodiche tradizionali, sistemi di protezione celebrale. Quando e come utilizzarle D Alberto Scuro (Coordinatore)
Progress test 2016 Dal 16/11/16 Al 16/11/16
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 5°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 6°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 20/02/17 Al 26/05/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
2° 3° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Come migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
3° 4° La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico D Maria Del Mar Lleo'Fernandez (Coordinatore)
Anatomia chirurgica del distretto testa-collo D Daniele Marchioni (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Giampaolo Tortora (Coordinatore)
Riabilitazione psicosociale D Lorenzo Burti (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
3° 4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
3° 4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
5° 6° Advanced life support nell'arresto cardiocircolatorio D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Aritmologia clinica. dalla diagnosi alla terapia D Luca Tomasi (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia delle vie biliari intra ed extra epatiche D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° Epilessia e sindromi epilettiche D Luigi Giuseppe Bongiovanni (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Il dolore neuropatico D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Il dolore posturale D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
5° 6° Imaging in reumatologia D Maurizio Rossini (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
5° 6° Medicina e chirurgia della caviglia e del piede pediatrico e dell'adulto D Bruno Magnan (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
5° 6° Terapia antibiotica delle sindromi e malattie infettive D Ercole Concia (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
4° 5° 6° Aspetti pratici per il controllo delle malattie allergiche e respiratorie in età pediatrica D Attilio Boner (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica genetica, biomolecolare e istomorfometrica delle malattie ossee e degenerative D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
4° 5° 6° Disordini del metabolismo del ferro. Dalla fisiopatologia molecolare alla clinica D Domenico Girelli (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Michela Conti (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina umanitaria D Elda Baggio (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° 4° 5° 6° Formazione alle medical humanities D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S02599

Crediti

7

Coordinatore

Lidia Del Piccolo

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

SCIENZE UMANE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Modulo: SCIENZE UMANE
-------
Introdurre lo studente di medicina agli approcci adottati delle scienze sociali nello studio dei fenomeni inerenti la salute e la medicina.


Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Sviluppare le competenze comunicative necessarie per condurre una consultazione clinica in modo accurato ed efficace, al fine di:
• Raccogliere tutte le informazioni cliniche rilevanti
• Gestire la relazione con il paziente
• Educare e favorire la collaborazione del paziente durante il processo clinico
• Acquisire consapevolezza degli aspetti personali nella relazione clinica

A tale scopo saranno approfonditi aspetti di processo:
a. Come strutturare l’intervista medica
b. Come raccogliere informazioni di contenuto bio-psico-sociale
c. Come costruire e gestire la relazione (alleanza terapeutica) con il paziente
d. Come fornire spiegazioni e creare una collaborazione con il paziente

E aspetti di contenuto:
a. Fattori connessi alla richiesta di cura e significato del curare (cure/care)
b. Il modello bio-psico-sociale
c. Emozioni e comunicazione non verbale
d. La teoria dell’attaccamento, i sistemi motivazionali e il loro ruolo nella relazione interpersonale
e. Evidenze sul ruolo della comunicazione nella relazione sanitaria
f. Consapevolezza personale e burn-out
g. Gestione di pazienti “difficili”: il paziente che somatizza, il paziente aggressivo, non collaborante; familiari interferenti.
h. Il processo di adattamento alla malattia


Modulo: TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA
-------
Acquisire la capacità di strutturare un colloquio con il paziente, raccogliendo informazioni e creando le premesse per una relazione terapeutica.

Programma

Modulo: SCIENZE UMANE
-------
Nel corso verranno trattati i seguenti temi:
- relazioni fra scienze sociali e medicina: ricadute biomediche di determnanti sociali e ricadute sociali di deterinanti biomediche;
- ricerca sociale e misure di outcome umanistico: qualità della vita correlata alla salute e i PRO nelle ricerche si popolazione e nella ricerca clinica;
- esemplificazioni di applicazioni specifiche.


Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Lezioni frontali (16 ore)

Psicologia clinica in ambito medico, i fattori connessi alla richiesta di cura e significato del curare (cure/care), il modello bio-psico-sociale delle malattie.
L’intervista medica “integrata” e l’approccio centrato sul paziente, struttura dell’intervista medica, l’agenda del paziente e l’agenda del medico. Le tecniche comunicative per raccogliere informazioni.
Emozioni e comunicazione non verbale
La teoria dell’attaccamento, i sistemi motivazionali e il loro ruolo nella relazione interpersonale
Informare, educare e coinvolgere il paziente. Gestione di pazienti “difficili”: il paziente aggressivo, non collaborante.
La gestione dei familiari.
L'applicazione del modello biopsicosociale nella pratica clinica: il “Process Model of Stress and Coping”.
Consapevolezza e gestione delle proprie emozioni nella relazione con il paziente e con i colleghi. Il fenomeno del “burn out”



NB Si prega gli studenti di stampare il programma in forma estesa e di portarlo alle lezioni in aula di attività pratica a piccoli gruppi.


Modulo: TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA
-------
Attività pratica di Psicologia Clinica (16 ore)

Lezioni interattive a piccoli gruppi
Primo incontro (3 ore)

Tecniche di colloquio con il paziente:
• Aspetti essenziali per costruire un’alleanza terapeutica con il paziente
• Come comprendere l'agenda del paziente e strutturare il colloquio
• Come raccogliere in modo accurato ed efficiente le informazioni utili
• Lavoro in piccoli gruppi


Secondo incontro (3 ore)

Gestione emotiva del paziente:
• Come riconoscere le emozioni espresse o segnalate dal paziente
• Come rispondere alle emozioni del paziente
• Come gestire il colloquio con il paziente anziano
• Lavoro in piccoli gruppi


Terzo incontro (2 ore)

Visita di un reparto di lungodegenza o di una casa di riposo per anziani, accompagnati da un medico referente
Individuazione con il medico referente di un anziano degente con il quale sarà effettuato un colloquio della durata di circa 20 minuti.


Quarto incontro (20 minuti colloquio e successiva elaborazione)

Colloquio con l’anziano degente identificato seguendo le indicazioni dell’allegato 16.
Compilazione dell’allegato in modo da avere chiare le caratteristiche del paziente intervistato.


Quinto incontro (2 ore)

Discussione in plenaria sulle difficoltà incontrate durante lo svolgimento del colloquio con il paziente degente e come sono state affrontate.
Role play tra studenti in aula: ogni studente, assume il ruolo del paziente che ha intervistato e si fa intervistare da un altro studente che svolge il ruolo del medico. Gli altri studenti assumono un ruolo di osservatori attivi.
Al termine gli studenti discutono sulle difficoltà incontrate tra loro e con il docente.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Del Piccolo Lidia Competenze per comunicare con i pazienti Piccin 2015

Modalità d'esame

Scritto su testo strutturato in MCQ e brevi domande aperte. Brevi casi clinici su specifiche situazioni comunicative affrontate durante il corso di Didattica Integrativa con risposte a MCQ o aperte. Il voto finale è pesato in base al numero di crediti dati dalla disciplina: 5 per Psicologia Clinica e 2 per Scienze Umane.
Ad ogni appello lo studente deve superare sia la prova di Psicologia Clinica che di Scienze Umane, non può rifare una sola delle due prove nella stessa sessione o in sessioni differenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI