Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° 4° 5° 6° | Univero’ 2019 | D | Non ancora assegnato |
Scienze propedeutiche alla professione medica (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Il corso, attraverso l’approfondimento del metodo e dell’approccio psicologico clinico e sociologico, introduce lo studente allo sviluppo di una maggiore consapevolezza degli aspetti individuali e sociali nella definizione della professione medica e della cura della persona ammalata. Il corso mira a fornire le cornici di riferimento storiche, teoretiche e scientifiche che sono alla base di una pratica clinica centrata sul paziente, ponendo particolare attenzione alle competenze comunicative e personali necessarie a relazionarsi con la persona malata. Attenzione è posta anche alle determinanti bio-psicosociali di salute/malattia e alle evidenze disponibili al riguardo.
Modulo Psicologia Clinica
Obiettivi formativi del modulo sono: conoscere come deve essere strutturata l’intervista medica; sapere raccogliere informazioni di contenuto bio-psico-sociale, informare e educare il paziente, motivandolo alla cura; apprendere il significato delle emozioni e la loro gestione nella relazione clinica; conoscere i fattori connessi alla richiesta di cura e il significato del curare (cure/care); apprendere il modello bio-psico-sociale; conoscere la teoria dell’attaccamento, i sistemi motivazionali e il loro ruolo nella relazione interpersonale; comprendere i fenomeni della consapevolezza personale e del burn-out; conoscere gli elementi fondamentali per la gestione dei pazienti "difficili", quali il paziente che somatizza, il paziente aggressivo o non collaborante; sapere gestire la relazione con i familiari; conoscere il significato e la valenza del processo di adattamento alla malattia.
Modulo Scienze Umane
Obiettivo formativo generale del modulo è quello di introdurre lo studente di medicina agli approcci adottati dalle scienze sociali nello studio dei fenomeni inerenti la salute e la medicina. Il modulo intende inoltre proporre uno sguardo ampio sui temi in oggetto per orientare i partecipanti a considerare che salute e malattia sono questioni che possono essere lette secondo diverse matrici culturali e da punti di vista sia macro- che micro-sociali.
Modulo Tirocinio di Scienze Propedeutiche alla Professione Medica
Obiettivo formativo del modulo è quello acquisire le competenze comunicative necessarie per condurre una consultazione clinica in modo accurato ed efficace, al fine di raccogliere tutte le informazioni cliniche rilevanti, di gestire la relazione con il paziente, di educare e favorire la collaborazione del paziente durante il processo clinico.
Programma
24 ore didattica frontale Psicologia Clinica + 16 ore di didattica integrativa, suddiivise in 5 incontri
24 ore didattica frontale Scienze Umane
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Docente del corso | Materiale didattico: slides delle lezioni e articoli suggeriti nel programma | 2021 | |||
Del Piccolo Lidia | Competenze per comunicare con i pazienti | Piccin | 2015 | ||
Lonardi C. | Diseguaglianze sociali di salute: lo stigma «Salute e società» , vol. x, n. 3 2011 | Franco Angeli | 2011 | Articolo in rivista scientifica, pp. 114-134 | |
Di Nicola P. | “Il ruolo delle reti sociali primarie nel controllo della malattia e protezione della salute”, in Donati P. (a cura di), Manuale di sociologia sanitaria, | La Nuova Italia Scientifica | 1987 | Capitolo di libro, pp. 153 - 162 | |
Zuppiroli A. | Le trame della cura. Le narrazioni dei pazienti e l'esperienza di un medico per ripensare salute e malattia | Maria Margherita Bulgarini | 2015 | 9788898019212 | SOLO DA PAG. 12 A PAG. 47 E DA PAG. 85 A PAG. 113 |
Docente del corso | Materiale didattico: slides e appunti delle lezioni | 2020 | |||
Lonardi C. in (a cura di) Pagnotta F., Ecologia della rete. Per una sostenibilità delle relazioni on line | Raccontare il corpo nel web: tra supporto sociale e paradossi. (Edizione 1) | Erikson. Trento. | 2018 | 9788859015598 | Capitolo di libro, pp. 117-124 |
Jeffrey C. Alexander, Kenneth Thompson | "Salute e Medicina" in Sociologia | Il Mulino | 2010 | 8815138404 | Capitolo di libro, pp- 363 - 385 |
Lonardi C. | Salute, in (a cura di) Cipolla C., I concetti fondamentali del sapere sociologico | Franco Angeli | 2011 | Capitolo di libro, pp. 318-332 | |
Editoriale | What is health? The ability to adapt, The Lancet, 373: 781. | 2009 |
Modalità d'esame
Scritto, con domande chiuse a scelta multipla e domande aperte