Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1° semestre Dal 08/10/18 Al 21/12/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Approfondimenti di ricerca e diagnostica di laboratorio sull'autoimmunita' D Silvia Sartoris (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
2° 3° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 5°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Valutazione e prescrizione dell’esercizio fisico per la salute D Federico Schena (Coordinatore)
4° 5° Caratteristiche istopatologiche e molecolari dei tumori gastroenterici e bilio-pancreatici D Claudio Luchini (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
Progress Test 6°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Argomenti di epatologia medica e chirurgica D Veronica Paon (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Vincenzo Marafioti (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° Frequenza presso ambulatorio pediatrico territoriale D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
5° 6° Gestione dei traumi viscerali severi D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia tradizionale ed endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale D Alberto Scuro (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Condurre un laboratorio didattico per studenti di infermieristica D Oliva Marognolli (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiopatologia delle lombalgie e del rachide degenerativo D Marco Andrea Marino (Coordinatore)
4° 5° 6° I disturbi dello spettro autistico: clinica, eziologia, ricerca D Leonardo Zoccante (Coordinatore)
4° 5° 6° L'esame obiettivo osteoartromuscolare D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Rebecca Casari (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Rebecca Casari (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° I seminari della scuola di medicina e chirurgia a.a. 2018-2019 D Roberto Leone (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 18/02/19 Al 31/05/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Virus emergenti e zoonosi D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Ruolo e conduzione di gruppi terapeutici in medicina D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Anatomia chirurgica del distretto testa-collo D Daniele Marchioni (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Michele Milella (Coordinatore)
Diagnosi e terapia dell'incontinenza urinaria maschile D Salvatore Siracusano (Coordinatore)
Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
5° 6° Advanced life support nell'arresto cardiocircolatorio D Katia Donadello (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Considerazioni clinico, diagnostiche e terapeutiche nei tumori del retroperitoneo e dei gist D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie benigne e maligne delle vie biliari D Andrea Ruzzenente (Coordinatore)
5° 6° Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Diego Dall'Alba (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Medici: la loro storia, le loro storie D Luca Idolazzi (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Ortopedia pediatrica D Elena Manuela Samaila (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
5° 6° Tecniche mini-invasive (laparoscopica e robotica) in chirurgia addominale (video ed esercitazioni pratiche) D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
5° 6° Trattamenti ablativi in epatobiliopancreatica D Salvatore Paiella (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Disuguaglianze di salute e accesso alle cure sanitarie per le persone lgbti D Francesco Amaddeo (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Formazione alle medical humanities D Roberto Leone (Coordinatore)
4° 5° 6° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
4° 5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
4° 5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Zeno Bisoffi (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina umanitaria D Roberto Salvia (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia non farmacologica del dolore in chirurgia: la musicoterapia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
4° 5° 6° Trattamento multimodale delle neoplasie pancreatiche D Giuseppe Malleo (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Da darwin alla genomica molecolare D Alberto Turco (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Donne e salute D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Tecniche di riduzione dello stress: pratiche antiche e moderne per la medicina di oggi D Fabio Lugoboni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S001921

Crediti

10

Coordinatore

Mauro Zamboni

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

SEMEIOTICA MEDICA

Crediti

4

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

SEMEIOTICA CHIRURGICA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

DIDATTICA PRATICA DI SEMEIOTICA MEDICA

Crediti

5

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

------------------------
MM: SEMEIOTICA MEDICA
------------------------
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l’importanza di raccogliere in maniera approfondita i dati anamnestici, di eseguire correttamente le manovre semeiologiche, di registrare e interpretare i principali segni obiettivi. La Semeiotica (da Semeion=segno) è infatti la disciplina che si occupa dello studio del malato mediante il rilievo e l’interpretazione dei sintomi e dei segni. Su tali premesse lo studente acquisirà le basi razionali e scientifiche del ragionamento clinico e la capacità di applicare un corretto processo metodologico per giungere alla diagnosi. Attraverso attività didattica sia di tipo “frontale” che “professionalizzante”, lo studente apprenderà come eseguire un esame obiettivo completo, rilevare ed interpretare i principali sintomi e segni di malattia, utilizzando tecniche e procedure standardizzate (clinical skills), come raccogliere dal paziente un’anamnesi completa, orientata per problemi, partendo dal motivo del ricovero, identificando i problemi attivi e quelli inattivi, storicizzandone il percorso, identificando le relazioni tra eventi, fornendo un peso ed un’interpretazione degli stessi, considerando sempre in modo globale i bisogni della persona, percependone e valorizzandone l’individualità A tal scopo, apprenderà le varie tappe del ragionamento sperimentale e clinico nei loro aspetti logici, argomentativi e fattuali nonché la complessità (relazionale, psicologica, etica etc.) del rapporto medico-paziente. Svilupperà le competenze comunicative necessarie (interviewskills) per identificare i problemi rilevanti del paziente in modo attendibile ed efficace, ed aumenterà le competenze comunicative interpersonali necessarie per creare una relazione di fiducia e collaborazione con il paziente. Lo studente sarà in grado di interpretare i principali indici di laboratorio correlati a diversi grandi gruppi di patologie (marcatori di problemi infettivi, infiammazione, tumore, cardiovascolare, immunologico). Inoltre acquisirà le conoscenze basilari delle indagini diagnostiche strumentali da utilizzarsi nel processo diagnostico. Alla fine del Corso, lo studente sarà dunque in grado di: 1. Saper fare l'anamnesi generale e specifica. 2. Saper effettuare la visita medica generale. 3. Saper rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso. 4. Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più frequenti segni e sintomi di malattia. 5. Saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale. 6. Avere una conoscenza di base del rapporto medico paziente, medico/famigliari, medico/ colleghi e altre professioni sanitarie 7. Effettuare una valutazione globale, per sistemi e per organi del soggetto sano e malato. 8. Apprendere indicazioni e limiti della diagnostica strumentale e di laboratorio di primo livello.
------------------------
MM: DIDATTICA PRATICA DI SEMEIOTICA MEDICA
------------------------
Alla fine del Corso, lo studente sarà dunque in grado di: 1. Saper fare l'anamnesi generale e specifica. 2. Saper effettuare la visita medica generale. 3. Saper rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso. 4. Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più frequenti segni e sintomi di malattia. 5. Saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale. 6. Avere una conoscenza di base del rapporto medico paziente, medico/famigliari, medico/ colleghi e altre professioni sanitarie 7. Effettuare una valutazione globale, per sistemi e per organi del soggetto sano e malato. 8. Apprendere indicazioni e limiti della diagnostica strumentale e di laboratorio di primo livello.
------------------------
MM: SEMEIOTICA CHIRURGICA
------------------------
Apprendere la valutazione clinica del malato chirurgico per quanto attiene a: testa e collo, torace e addome.

Programma

------------------------
MM: SEMEIOTICA MEDICA
------------------------
al termine del Corso, lo Studente deve essere in grado di: • saper impostare l'atteggiamento e il linguaggio più opportuni in rapporto alle condizioni ambientali (ambulatorio, luogo di cura etc.) ed a quelle del paziente, per la corretta esecuzione dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; • raccogliere accuratamente l'anamnesi, riportando l'eventuale documentazione sanitaria ed elencando i vari sintomi, correlandoli tra loro con criteri fisiopatologici; • valutare criticamente il significato dei sintomi, dei segni clinici e dei dati laboratoristici e strumentali; • compilare nelle sue varie sezioni ed aggiornare la cartella clinica, usando la corretta terminologia semeiologica; • iniziare ad applicare gli strumenti logici del ragionamento clinico; • effettuare un colloquio clinico mirato alla completa raccolta della sintomatologia del paziente; • raccoglierei segni fisiologici o patologici riguardanti i diversi distretti e apparati anatomici (Esame obiettivo) Nel dettaglio: - E.O. Generale - E.O. Capo e Collo - E.O. Torace-Apparato Respiratorio - E.O. Apparato Cardiovascolare - E.O. Mammelle - E.O. Addome - E.O. Apparato uro-genitale - E.O. Apparato locomotore - E.O. Sistema Nervoso - Gli organi ematopoietici - Valutazione dello stato nutrizionale - Valutazione della performance fisica - Il dolore, la febbre
------------------------
MM: DIDATTICA PRATICA DI SEMEIOTICA MEDICA
------------------------
al termine del Corso, lo Studente deve essere in grado di: • saper impostare l'atteggiamento e il linguaggio più opportuni in rapporto alle condizioni ambientali (ambulatorio, luogo di cura etc.) ed a quelle del paziente, per la corretta esecuzione dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; • raccogliere accuratamente l'anamnesi, riportando l'eventuale documentazione sanitaria ed elencando i vari sintomi, correlandoli tra loro con criteri fisiopatologici; • valutare criticamente il significato dei sintomi, dei segni clinici e dei dati laboratoristici e strumentali; • compilare nelle sue varie sezioni ed aggiornare la cartella clinica, usando la corretta terminologia semeiologica; • iniziare ad applicare gli strumenti logici del ragionamento clinico; • effettuare un colloquio clinico mirato alla completa raccolta della sintomatologia del paziente; • raccoglierei segni fisiologici o patologici riguardanti i diversi distretti e apparati anatomici (Esame obiettivo) Nel dettaglio: - E.O. Generale - E.O. Capo e Collo - E.O. Torace-Apparato Respiratorio - E.O. Apparato Cardiovascolare - E.O. Mammelle - E.O. Addome - E.O. Apparato uro-genitale - E.O. Apparato locomotore - E.O. Sistema Nervoso - Gli organi ematopoietici - Valutazione dello stato nutrizionale - Valutazione della performance fisica - Il dolore, la febbre
------------------------
MM: SEMEIOTICA CHIRURGICA
------------------------
Valutazione clinica del malato chirurgico per quanto attiene a: testa e collo, torace e addome

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Frada G & Frada G. Semeiotica medica nell'adulto e nell'anziano (Edizione 5) Piccin 2014
Dioguardi N. , Sanna GP Moderni Aspetti di Semeiotica Medica (Edizione 6) Universo (sesta edizione) 2011
Amoroso A. & Rossi Fanelli F. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica Antonio Delfino Editore 2013
Amoroso A., Riggio O., Afetra A., Costantino S., Picardi A., Vettore L. Semeiotica pratica Antonio Delfino Editore 2013
Renzo Dionigi Chirurgia Masson Editore 2017

Modalità d'esame

Test scritto a risposte multiple sui principali aspetti di metodologia clinica, prova pratica di semeiotica medica al letto del malato previo superamento della prova scritta. Colloquio orale con discussione dei principali aspetti emersi dalla raccolta della anamnesi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI