Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003347

Crediti

5

Coordinatore

Giuseppe Zamboni

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni di Anatomia Patologica

Crediti

4

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Dott.ssa Caliò]

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Docenti

Anna Caliò

Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Brunelli]

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Luchini]

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Martignoni]

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Scarpa]

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Docenti

Aldo Scarpa

Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof.ssa Valeria Barresi]

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Zamboni]

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Riconoscimento delle principali alterazioni anatomo-cliniche con descrizione di diagnosi differenziale su materiale bioptico e/o pezzo operatorio o citologico.
Riconoscimento delle principali alterazioni immunofenotipiche e molecolari con rivalutazione anatomo-clinica

Programma

Patologia mammaria
Patologia del distretto genitale femminile
Patologia placentare
Patologia pancreatica
Patologia epatica
Patologia del distretto biliare
Patologia del sistema endocrino diffuso
Patologia ossea
Tumori del sistema nervoso centrale
Patologia del distretto testa-collo
Patologia del distretto otorinolaringoiatrico
Uropatologia

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezioni di Anatomia Patologica Kumar –Cotran-Robbins Anatomia Patologica (Edizione 6) EMSI Editrice, Roma. 2015
Lezioni di Anatomia Patologica Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie (due volumi) Elsevier 2010
Esercitazioni di Anatomia Patologica Kumar –Cotran-Robbins Anatomia Patologica (Edizione 6) EMSI Editrice, Roma. 2015
Esercitazioni di Anatomia Patologica Mariuzzi G. M. Anatomia Patologica (vol. 1) Piccin 2006
Esercitazioni di Anatomia Patologica Kumar –Cotran-Robbins Anatomia Patologica (Edizione 6) EMSI Editrice, Roma. 2015
Esercitazioni di Anatomia Patologica Luigi Ruco, Aldo Scarpa ANATOMIA PATOLOGICA. LE BASI UTET 2007 8802076561
Esercitazioni di Anatomia Patologica JR Goldblum, LW Lamps, LK McKenney, JL Myers Rosai and Ackerman's Surgical Pathology (Edizione 11) Elsevier 2017 978-0-323-26339-9
Esercitazioni di Anatomia Patologica Kumar –Cotran-Robbins Anatomia Patologica (Edizione 6) EMSI Editrice, Roma. 2015
Esercitazioni di Anatomia Patologica Luigi Ruco, Aldo Scarpa ANATOMIA PATOLOGICA. LE BASI UTET 2007 8802076561
Esercitazioni di Anatomia Patologica Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie (due volumi) Elsevier 2010
Esercitazioni di Anatomia Patologica Mariuzzi G. M. Anatomia Patologica (vol. 1) Piccin 2006
Esercitazioni di Anatomia Patologica Kumar –Cotran-Robbins Anatomia Patologica (Edizione 6) EMSI Editrice, Roma. 2015
Esercitazioni di Anatomia Patologica Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie (due volumi) Elsevier 2010

Modalità d'esame

ESAME ORALE

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI