Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007933

Crediti

8

Coordinatore

Cristiano Fava

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

L'insegnamento è organizzato come segue:

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Dott. Caminati]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Dott. De Marchi]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Dott. Romano]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Dott.ssa Busti]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Dott.ssa Fratta Pasini]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof. Bertoldo]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof. Crisafulli]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof. Dalle Carbonare]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof. Fantin]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof. Fava]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof. Girelli]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof. Martinelli]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof. Minuz]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof. Sacerdoti]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof.ssa De Franceschi]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof. ssa Friso]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof.ssa Pizzolo]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof.ssa Zoico]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Docenti

Elena Zoico

Tirocinio pratico-valutativo area medica [Gruppo Prof. Zamboni]

Crediti

7

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Coordinamento Tirocinio

Crediti

1

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzant

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Alla fine del tirocinio lo studente dovrà essere in grado di:
- effettuare una anamnesi completa, accurata e differenziata a seconda della tipologia di paziente;
- effettuare un esame obiettivo completo in modo da poter individuare i segni delle principali patologie di carattere internistico e geriatrico;
- integrare i dati ricavati da anamnesi ed esami obiettivo in modo da poter formulare ipotesi diagnostiche coerenti e richiedere l’esecuzione degli esami più rilevanti al fine di giungere alla diagnosi corretta;
- stabilire l’appropriata terapia medica in relazione alle diverse patologie e alle caratteristiche dei pazienti;
- programmare e gestire il follow-up del paziente.

Programma

Lo studente frequenterà per un periodo di 8 settimane, secondo turni stabiliti, un reparto di Medicina. Il tutor certificherà, sull’apposito libretto, la frequenza giornaliera ed oraria dello studente per il periodo previsto. Nel libretto verranno altresì segnata tutte le attività pratiche svolte dallo studente sotto la supervisione del tutor. Il libretto deve essere ritirato dallo studente presso la segreteria del Corso di Laurea, previa sottoscrizione di una dichiarazione di avere sostenuto tutti gli esami fondamentali dei primi 4 anni di corso. Pre-requisito indispensabile per accedere alla valutazione del tirocinio è una frequenza minima certificata di 100 ore. Non esiste un programma specifico pre-definito in quanto gli obiettivi formativi verranno raggiunti affiancando il tutor durante l’attività assistenziale quotidiana.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Non esiste un unico momento formalizzato d’esame. Lo studente sarà valutato durante lo svolgimento dell’intero tirocinio tenendo in considerazione tutti gli aspetti presenti nell’ultima pagina dell’apposito libretto che esplorano le sue competenze mediche, la sua professionalità e la sua capacità di interazione con il paziente e le altre figure professionali presenti in ospedale. Il tutor esprimerà la propria valutazione, per ciascuno degli obiettivi formativi, utilizzando le seguenti lettere: A corrispondente ad eccellente; B ottimo; C buono; D soddisfacente; E sufficiente; F insufficiente. La valutazione finale sarà espressa, congiuntamente dal tutor e dal responsabile del reparto, in termini di: “idoneo” o “non idoneo”. Solo il raggiungimento dell’idoneità permette di accedere all’esame di Laurea che è abilitante alla professione di medico-chirurgo, in caso di non idoneità lo studente dovrà ripetere il tirocinio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI