Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Fisiologia e fisiopatologia della minzione (Corso Elettivo) (2017/2018)
Codice insegnamento
0760M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/24 - UROLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 9 ott 2017 al 21 dic 2017.
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso:
- Approfondire la conoscenza dei meccanismi anatomofisiologici e neurofisiologici deputati al controllo del ciclo minzionale.
- Definire l’incontinenza urinaria
- Valutare l’epidemiologia e l’etiologia dell’incontinenza urinaria.
- Illustrare gli algoritmi diagnostico-terapeutici per il trattamento dell’incontinenza urinaria in relazione alle diverse fasce di età
Programma
Anatomia e fisiologia delle basse vie urinarie
Anatomia funzionale del pavimento pelvico, del sistema ano-rettale e genitale
Sintomi delle basse vie urinarie (LUTS), sindromi e condizioni
Disfunzioni delle basse vie urinarie (LUTD)
Valutazione clinica e strumentale delle LUTD
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P. Abrams, L. Cardozo, S. Khoury, A. Wein | INCONTINENCE (Edizione 5) | ICUD Books | 2013 | 978-9953-493-21-3 | |
Arianna Bortolami | Riabilitazione del pavimento pelvico (Edizione 1) | Elsevier srl | 2009 | 9788821430893 |
Modalità d'esame
IDONEITA' DULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO DEL CORSO: primo incontro 24 Ottobre 2017 ore 17:30.
LUOGO: Biblioteca Urologia, padiglione 4, ultimo piano sulla destra, Ospedale Borgo Trento.
ANNO RACCOMANDATO: 4°,5°,6°