Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° 4° 5° 6° | Formazione alle medical humanities | D | Non ancora assegnato |
Il tabagismo (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
0810M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 20 feb 2017 al 26 mag 2017.
Obiettivi formativi
Il fumo rappresenta ancora oggi, nonostante avvertenze e norme legislative “ad hoc” la principale causa di morte evitabile nel nostro paese quantificabile, nel 2012, in 77.000 morti, un numero di decessi circa 16 volte maggiore rispetto ai morti sulle strade. Ed ed è purtroppo ancora estremamente diffuso. La cessazione del fumo tende ad essere vista come un problema personale, legato alla sola forza di volontà. Il fumo è invece una tossicodipendenza come altre, solamente legalizzata, e necessita di supporto e terapia specifici, pena una percentuale di insuccesso veramente impressionante. Nonostante l'offerta di terapia, solo il 5 % dei fumatori italiani si rivolge ad un medico per farsi aiutare. Purtroppo le statistiche ci dicono che gli auto-tentativi tendono a fallire nell'80% dei casi entro la prima settimana. Ogni medico, ogni operatore di salute deve fare la sua parte. Sta ai singoli operatori, non certo ai soli specialisti dell’ambulatorio del fumo, far diventare le idee buone pratiche quotidiane.
Programma
-
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 10,17,24 maggio 2017 ore 16.30-18.30
SEDE: AULA 2 PIASTRA
ANNO RACCOMANDATO: 1°,2°,3°