Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Approccio clinico al paziente oncologico (Corso Elettivo) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S004102
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 19 feb 2018 al 25 mag 2018.
Obiettivi formativi
LEZIONE 1
Il paziente oncologico: storia naturale della malattia tumorale e necessità correlate del paziente:
-diagnosi, stadi azione e terapia: il paziente ambulatoriale e il ruolo del DH
-il ruolo del reparto nelle fasi iniziali e di terapia attiva
-il follow up
-la fase finale della malattia: ruolo del reparto e delle strutture territoriali (MMG, ADI, Hospice)
Caso clinico di un paziente in fase terminale
LEZIONE 2
EBM: l’importanza delle linee guida e degli studi clinici
Esempio di una linea guida (ESMO e AIOM)
Spiegazione delle varie fasi degli studi clinici e esempio di uno studio di fase III randomizzato
LEZIONE 3
I diversi setting di trattamento
-adiuvante e neoadiuvante: numero di cicli, cadenza, le rivalutazioni
-linee di terapia della malattia metastatica: numero di cicli, cadenza, le rivalutazioni
Esempio di alcuni cicli chemioterapici e di schemi terapeutici. Caso clinico.
LEZIONE 4
Le altre terapie
-L’importanza della multidisciplinarietà
-Chirurgia e radioterapia curative e palliative
-Le terapie di supporto: emesi, fattori di crescita
LEZIONE 5
La terapia del dolore e la medicina palliativa
Programma
LEZIONE 1
Il paziente oncologico: storia naturale della malattia tumorale e necessità correlate del paziente:
-diagnosi, stadi azione e terapia: il paziente ambulatoriale e il ruolo del DH
-il ruolo del reparto nelle fasi iniziali e di terapia attiva
-il follow up
-la fase finale della malattia: ruolo del reparto e delle strutture territoriali (MMG, ADI, Hospice)
Caso clinico di un paziente in fase terminale
LEZIONE 2
EBM: l’importanza delle linee guida e degli studi clinici
Esempio di una linea guida (ESMO e AIOM)
Spiegazione delle varie fasi degli studi clinici e esempio di uno studio di fase III randomizzato
LEZIONE 3
I diversi setting di trattamento
-adiuvante e neoadiuvante: numero di cicli, cadenza, le rivalutazioni
-linee di terapia della malattia metastatica: numero di cicli, cadenza, le rivalutazioni
Esempio di alcuni cicli chemioterapici e di schemi terapeutici. Caso clinico.
LEZIONE 4
Le altre terapie
-L’importanza della multidisciplinarietà
-Chirurgia e radioterapia curative e palliative
-Le terapie di supporto: emesi, fattori di crescita
LEZIONE 5
La terapia del dolore e la medicina palliativa
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora e Pierfranco Conte | Oncologia Clinica 2/ed (Edizione 2) | McGraw-Hill Education (Italy) srl | 2016 | 9788838639845 |
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: Lunedì 26.02.2018, Lunedì 05.03.2018, Lunedì 12.03.2018, Lunedì 19.03.2018, Lunedì 26.03.2018 ore 17.00
SEDE: Auletta Biblioteca oncologica Medica Ed. Lato sud 3° piano - Policlinico G.B.Rossi
ANNO RACCOMANDATO: 5°