Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00732

Crediti

6

Coordinatore

Mirella Ruggeri

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni di Psichiatria
Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Dott. Ostuzzi]

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Dott. ssa Bellani]

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof. Barbui]

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof. Lasalvia]

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof.ssa Ruggeri]

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof.ssa Tosato]

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

• Acquisire conoscenze generali sull’evoluzione culturale, storica, scientifica e normativa dell’assistenza psichiatrica; approfondendo le attuali conoscenze derivanti dall’epidemiologia psichiatrica.
• Conoscenza generale della nosografia dei disturbi psichici, dei modelli ezio-patogenetici, biologici, sociali, piscologici, della prognosi.
• Conoscenza generale della semeiologia, della psicopatologia, dei sistemi di classificazione delle malattie mentali, dei disturbi della personalità e della comorbilità, dei disturbi da dipendenze e di quelli psicogeni dell’alimentazione. Conoscenza approfondita delle psicosi organiche e degli aspetti psichiatrici delle malattie fisiche.
• Conoscenza generale degli aspetti legislativi ed organizzativi in psichiatria e della psichiatria territoriale: lavoro d’équipe multi-professionale ed approccio psico-sociale.
• Conoscenza generale delle principali tipologie di psicoterapia e dei problemi connessi all’indicazione, idoneità, efficacia, durata e rapporto costi-benefici delle psicoterapie.
• Acquisire consapevolezza degli atteggiamenti psicoterapeutici impliciti nel rapporto medico-paziente ed utili per ottenere la “adesione” al trattamento.
• Saper riconoscere le indicazioni che rendono opportuno indirizzare il paziente ad una psicoterapia.
• Sapere indirizzare il paziente alle varie strutture dei servizi di salute mentale e psichiatria territoriale.
• Saper valutare le condizioni che rendono necessario richiedere un Trattamento Sanitario Obbligatorio.

Programma

PROGRAMMA
Introduzione alla psichiatria
Nosografia dei disturbi psichici
Psicopatologia generale I
Psicopatologia generale II
Le strategie di intervento psicologico
I disturbi del comportamento alimentare
Prevenzione, cura e riabilitazione in psichiatria
Aspetti legislativi ed organizzativi in psichiatria
L’approccio psico-sociale in psichiatria
Il suicidio
Gli eventi traumatici

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezioni di Psichiatria G. Nicolò, E. Pompili, C. Silvestrini Manuale di psichiatria territoriale (Edizione 1) Pacini Editore 2012 Del Volume citato vengono consigliati in particolare i seguenti Capitoli: cap 1-inquadramento storico e teorico cap2. La pianificazione sul territorio cap3 Epidemiologia della Psichiatria Territoriale Cap. 5. Percorsi di cura dei trattamenti territoriali Cap 10. La psicoeducazione nei disturbi gravi (potrebbe essere un mio argomento di elearning Cap XIV. Gestione dell’aggressività Cap XXX. Responsabilità professionale e gestione del rischio in psichiatria Cap XXXI. Porblematiche del consenso informato in psichiatria Cap XXXII la certificazione in psichiatria
Esercitazioni di Psichiatria Murray R.M., Kendler K.S., McGuffin P., Wessely S. & Castle D.J. Fondamenti di Psichiatria Edizioni Medico Scientifiche 2011
Esercitazioni di Psichiatria Tatarelli R. Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie Piccin Editore, Padova 2009
Esercitazioni di Psichiatria Murray R.M., Kendler K.S., McGuffin P., Wessely S. & Castle D.J. Fondamenti di Psichiatria Edizioni Medico Scientifiche 2011
Esercitazioni di Psichiatria Brugnoli R., De Giorgi S., Fiorillo A. (a cura di) La psichiatria sociale in Italia: evidenze ed esperienze Pacini editore, Roma 2019
Esercitazioni di Psichiatria Tansella M. Le radici psicosociali della psichiatria Le radici psicosociali della psichiatria 2009
Esercitazioni di Psichiatria Nicolò G, Pompili E. (a cura di) Manuale di psichiatria territoriale Pacini editore, Roma 2012
Esercitazioni di Psichiatria G. Nicolò, E. Pompili, C. Silvestrini Manuale di psichiatria territoriale (Edizione 1) Pacini Editore 2012

Modalità d'esame

verranno definiti in base al contesto delle disposizioni legate alla epidemia covid

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI