Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia I e biofisica (2019/2020)
Codice insegnamento
4S01154
Crediti
10
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni di Fisiologia I
Esercitazioni di Fisiologia I
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di Fisiologia e Biofisica utili alla professione medica.
Programma
• comprendere i meccanismi fisico-chimici e le basi molecolari dei processi fisiologici cellulari fondamentali quali la polarizzazione elettrica della membrana a riposo, la genesi del potenziale d’azione (eccitabilità), la comunicazione fra cellule a mezzo di sinapsi, la contrazione muscolare, la trasduzione di stimoli fisiologici in segnali elettrici da parte delle cellule recettoriali dei sistemi sensoriali
• descrivere le basi fisiche della circolazione e della respirazione
• saper spiegare i processi fisiologici, siano essi relativi a singole cellule, organi od apparati, in termini delle appropriate leggi fisiche e chimiche
• conoscere la fisiologia degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio
• comprendere i meccanismi di regolazione nervosa ed umorale di detti apparati ed il loro coordinamento nell'esecuzione di compiti specifici quali l'omeostasi del mezzo interno, la regolazione della gettata cardiaca e della pressione arteriosa, la regolazione chimica del respiro e dell'equilibrio acido-base, l'esecuzione dell'esercizio muscolare
• conoscere i valori dei principali parametri fisiologici cardio-circolatori e respiratori dell'uomo sano.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezioni di Fisiologia I | Koeppen B.M., Stanton B.A. | Berne&Levy Fisiologia | Ambrosiana | 2018 | ||
Lezioni di Fisiologia I | Conti | Fisiologia Medica (Edizione 3) | Edi-Ermes-Milano | 2020 | ||
Lezioni di Fisiologia I | Grassi Negrini Porro | Fisiologia Umana (Edizione 1) | Poletto | 2015 | ||
Lezioni di Fisiologia I | Hall J.E. | Guyton e Hall Fisiologia Medica (Edizione 13) | edra | 2017 | ||
Lezioni di Fisiologia I | Kandel e coll. | Principi di Neuroscienze (Edizione 4) | Ambrosiana | 2015 | 9788808184450 | |
Lezioni di Fisiologia I | Widmaier E.P., Raff H., Strang K.T. | Vander Fisiologia (Edizione 2) | Ambrosiana | 2018 | 9788808280022 | |
Esercitazioni di Fisiologia I | John B. West, Andrew M. Luks | Fisiologia della Respirazione (Edizione 6) | PICCIN | 2017 | 978-88-299-2874-3 | |
Esercitazioni di Fisiologia I | di Prampero | La locomozione umana su terra, in acqua, in aria | Edi Ermes | 2015 | ||
Esercitazioni di Fisiologia I | John B. West, Andrew M. Luks | West - Fisiopatologia Polmonare L’essenziale (Edizione 9) | PICCIN | 2019 | 978-88-299-2994-8 |
Modalità d'esame
Colloquio orale. Lo studente sarà interrogato su ciascuno dei tre argomenti principali (Fisiologia delle membrane eccitabili e muscolo scheletrico, Fisiologia cardiocircolatoria, Fisiologia respiratoria), con una domanda da ciascuno di tre esaminatori o due domande da ciascuno di due, secondo le disponibilità. Ogni esaminatore proporrà un voto in trentesimi che darà luogo a una media aritmetica