Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 1° semestre - 2°-6° anno | 30-set-2013 | 20-dic-2013 |
Accoglienza matricole - ore 14.00 AULA MAGNA "G. DE SANDRE" - LENTE DIDATTICA | 4-ott-2013 | 4-ott-2013 |
Corsi elettivi 1° semestre | 7-ott-2013 | 20-dic-2013 |
Lezioni 1° semestre - 1° anno | 7-ott-2013 | 20-dic-2013 |
Progress test nazionale | 13-nov-2013 | 13-nov-2013 |
Corsi elettivi 2° semestre | 24-feb-2014 | 30-mag-2014 |
Lezioni 2° semestre | 24-feb-2014 | 30-mag-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Iscrizione ai Corsi elettivi del 1° semestre | 2-set-2013 | 29-set-2013 |
Iscrizione Progress test | 2-set-2013 | 30-ott-2013 |
Sessione per studenti fuori corso | 30-set-2013 | 30-set-2014 |
Recupero saperi minimi Biologica/Chimica | 15-ott-2013 | 10-dic-2013 |
Sessione invernale 1°- 5° anno | 7-gen-2014 | 21-feb-2014 |
Iscrizione ai Corsi elettivi del 2° semestre | 13-gen-2014 | 16-feb-2014 |
Sessione estiva 1° - 5° anno | 3-giu-2014 | 31-lug-2014 |
Sessione autunnale (i laureandi di ottobre devono terminare gli esami entro il 22 settembre 2014) | 1-set-2014 | 26-set-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2013 | 1-nov-2013 |
Vacanze di Natale | 21-dic-2013 | 6-gen-2014 |
Vacanze di Pasqua | 17-apr-2014 | 22-apr-2014 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2014 | 25-apr-2014 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2014 | 1-mag-2014 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2014 | 21-mag-2014 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2014 | 2-giu-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Boner Attilio

Cornaglia Giuseppe
Dauriz Marco
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
4° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Clinica chirurgica (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
CLINICA CHIRURGICA
Crediti
2
Periodo
Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno
Sede
VERONA
UROLOGIA
Crediti
1
Periodo
6° anno:Tirocinio professionalizzante 1° semestre, 6° anno:Tirocinio professionalizzante 2° semestre
Sede
VERONA
Docenti
DIDATTICA PRATICA DI CHIRURGIA E UROLOGIA
Crediti
9
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
Il modulo di Urologia ha come obiettivo di esporre lo studente alla conoscenza delle principali patologie urologiche. Tale esposizione non si limita alla definizione, etiopatogenesi, sintomatologia e dati di laboratorio ma contiene anche notizie sulla diagnostica, anatomia patologica, decorso clinico e prognosi delle principali malattie del rene e delle vie urinarie.
------------------------
MM: CLINICA CHIRURGICA
------------------------
Il corso si propone di trasmettere allo studente le competenze per:
- riconoscere nel paziente chirurgico i sintomi, i segni e le principali alterazioni funzionali, ed di gestire di conseguenza le ipotesi cliniche possibili
- analizzare e risolvere i problemi clinici in riferimento alle principali malattie chirurgiche del programma
- valutare il rapporto costo/beneficio in riferimento agli aspetti diagnostici e terapeutici delle principali patologie
------------------------
MM: DIDATTICA PRATICA DI CHIRURGIA E UROLOGIA
------------------------
Il corso si propone di trasmettere allo studente le competenze pratiche per:
- la visita clinica del paziente e riconoscere sintomi, segni e le principali alterazioni funzionali, ed di gestire di conseguenza le ipotesi cliniche possibili
- analizzare e risolvere i problemi clinici in riferimento alle principali malattie chirurgiche del programma teorico
- valutare il rapporto costo/beneficio in riferimento agli aspetti diagnostici e terapeutici delle principali patologie
- acquisizione delle principali competenze chirurgiche di base
Programma
------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
INFEZIONI DELL'APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - complicanze OSTRUZIONI CERVICO-URETRALI - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - complicanze - cenni di terapia CALCOLOSI URINARIA - la colica renale (diagnosi e terapia) - la calcolosi vescicale - complicanze della calcolosi urinaria - cenni di terapia urologica CARCINOMA DELLA PROSTATA - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - stadiazione clinica e patologica - fattori prognostici - cenni di terapia NEOPLASIE DEL TESTICOLO - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - stadiazione clinica e patologica - fattori prognostici - cenni di terapia CARCINOMA DELLA VESCICA E DELLA VIA ESCRETRICE - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - stadiazione clinica e patologica - fattori prognostici - cenni di terapia CARCINOMA DEL RENE - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - stadiazione clinica e patologica - fattori prognostici - cenni di terapia DISFUNZIONE ERETTILE - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - cenni di terapia INCONTINENZA URINARIA - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - cenni di terapia PATOLOGIE DEL CONTENUTO SCROTALE - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - cenni di terapia REFLUSSO VESCICO-URETERALE - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - cenni di terapia DISFUNZIONI NEUROLOGICHE DELLA VESCICA - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - cenni di terapia INFERTILITÀ MASCHILE - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - cenni di terapia PATOLOGIE CONGENITE DELL’APPARATO URINARIO (ostruzione del giunto pielo-ureterale; malformazioni renali; malformazioni della via escretrice) - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - cenni di terapia TRAUMI DELL’APPARATO URINARIO - epidemiologia - fisiopatologia - sintomi e segni clinici - diagnosi - cenni di terapia
------------------------
MM: CLINICA CHIRURGICA
------------------------
1. Patologia ulcerosa gastrica e duodenale; neoplasie gastriche
2. Patologia del Pancreas: pancreatite acuta e cronica, neoplasie pancreatiche
3. Patologia epatica e delle vie biliari: calcolosi della colecisti e sue complicanze, neoplasie vie biliari, neoplasie epatiche
4. Patologia della milza: traumi splenici, splenomegalie
5. Patologia del tenue, colon retto e ano: appendice acuta, malattie infiammatorie
6. intestinali, occlusioni intestinali, diverticolosi intestinali neoplasie del colon, retto, ano, prolasso rettale
7. Patologia anorettale benigna (fistole, ragadi, emorroidi)
8. Patologia erniaria inguino-crurale, ombelicale, laparoceli
9. Patologia mammaria benigna e maligna
10. Patologia delle Arterie: Aneurismi Aorta, Patologia steno occlusiva arterie periferiche, arteriopatie diabetica, insufficienza cerebrovascolare
11. Patologia delle vene: varici primitive, sindrome post-trombotica: TVP e prevenzione TVP in chirurgia
12. Patologia mediastinica e toraco polmonare: neoplasie polmonari, pneumotorace, sindrome mediastiniche
------------------------
MM: DIDATTICA PRATICA DI CHIRURGIA E UROLOGIA
------------------------
Obiettivi di attività professionalizzante - Chirurgia RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO Prof.ssa Elda Baggio Ad ogni studente, all’inizio del tirocinio professionalizzante viene consegnato un libretto con gli obiettivi minimi dell’attività formativa che sono così sintetizzabili:
- Medicazione di ferite pulite e settiche
- Rimozione punti e agraphes
- Rimozione drenaggi
- Medicazione di ferite, piaghe, ulcere, fistole
- Trattare processi suppurativi esterni: (ascesso, flemmone, piodermite)
- Partecipazione all’attività di Sala operatoria (almeno a 4 sedute operatorie)
- Preparare un campo sterile per intervento piccola chirurgia
- Effettuare suture di ferite superficiali
- Eseguire esplorazione rettale
- Frequenza degli ambulatori divisionali (almeno 5 volte) SEMINARI: si tengono alle ore 12.30 in Chirurgia B secondo indicazioni che verranno pubblicate su web o che lo studente che inizia il tirocinio può richiedere alla segreteria di Chirurgia B - sig.ra Alessandra - tel. 045 8124695 Ernie inguinali e laparoceli Patologia ano-rettale benigna: fistole, ascessi, incontinenza anale Diagnostica vascolare La gestione del paziente chirurgico Lesioni ulcerose arti inferiori – Piaghe da decubito I drenaggi in Chirurgia
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Renzo Dionigi | Chirurgia | Masson Editore | 2017 | ||
Francesco Paolo Schena, Francesco Paolo Selvaggi, Loreto Gesualdo, Michele Battaglia | Malattie del rene e delle vie urinarie (Edizione 4) | McGraw Hill | 2008 | 9788838623974 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
esame scritto + colloquio orale
------------------------
MM: CLINICA CHIRURGICA
------------------------
Esame orale Il colloquio finale verterà sugli argomenti relativi agli obiettivi del core curriculum. 1) verifica orale delle conoscenze dei principali argomenti indicati nel programma del corso 2)Verifica di quanto appreso durante l'attività professionalizzante 3)possibilità di test scritti a risposte multiple Urologia: prova d'esame scritta con integrazione orale
------------------------
MM: DIDATTICA PRATICA DI CHIRURGIA E UROLOGIA
------------------------
Esame orale Il colloqui vertirà sugli obiettivi e sul programma del corso. Possibile test scritto a risposte multiple
500
Si è verificato un errore, riprova più tardi.
Siamo molto dispiaciuti per l'inconveniente. Sembra che la pagina insegnamenti del corso in Medicina e chirurgia abbia generato un errore, ti preghiamo di provare più tardi.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Attività didattiche elettive (ADE)
Opzioni (cambio di ordinamento)
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso) oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 14/06/21 |
![]() |
419 KB, 14/06/21 |
![]() |
377 KB, 23/03/22 |
![]() |
483 KB, 23/03/22 |
![]() |
481 KB, 23/03/22 |
Orario delle lezioni
Per poter accedere alle prove d’esame o all’acquisizione delle idoneità è necessaria la frequenza di tutte le attività previste nel piano di studio. È obbligatoria una frequenza di almeno il 75% per ciascuna attività formativa, ad eccezione dei tirocini pratico-valutativi per i quali è previsto l’obbligo di frequenza dell’intero monte orario.
Non è possibile anticipare la frequenza alle lezioni e alle attività pratiche, così come l’esame di insegnamenti previsti in anni di corso successivi a quello di iscrizione; non è possibile altresì anticipare al 1° semestre l’espletamento di esami le cui lezioni sono previste nel 2° semestre del medesimo anno di corso.
Agli effetti dell’ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, gli studenti sono tenuti a rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al Regolamento Didattico.
In allegato:
- orari generali 2^ semestre 2022-23
Le aule saranno utilizzate al 100% della capienza e sarà necessaria la prenotazione del posto in aula tramite app, con le stesse modalità utilizzate lo scorso anno (vedi pagina di Ateneo INFO STUDENTI)
Prenotazione del posto in aula
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
15 KB, 31/01/23 |
![]() |
33 KB, 31/01/23 |
![]() |
301 KB, 02/02/23 |
![]() |
753 KB, 19/10/21 |
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Al seguente link le scadenze previste dalla sessione invernale di laurea (marzo 2023) a.a. 2021/2022: link.
Si ricorda che la tesi dovrà essere caricata in formato file PDF o PDF/A su Esse3.https://univr.cloud.panopto.eu/Panopto/Pages/Viewer.aspx?id=0d9a9a72-771f-4b91-a1a4-aacd00a98fc4
Per ulteriori informazioni sulla procedura di caricamento tesi è possibile consultare il tutorial disponibile al seguente link:
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
104 KB, 24/06/21 |
![]() |
555 KB, 27/10/21 |
![]() |
838 KB, 17/03/22 |
![]() |
826 KB, 27/10/21 |