Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia II e psicologia (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
FISIOLOGIA
Crediti
9
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Modulo: FISIOLOGIA
-------
Fornire le conoscenze di Fisiologia e Psicologia utili alla professione medica, in particolare per quanto riguarda:
- Il ruolo del rene nel mantenere l'equilibrio idro-salino e acido-base dell'organismo;
- I meccanismi del metabolismo basale, come pure i principi fondamentali per quanto riguarda l'apporto calorico e alimentare in generale, inclusi i meccanismi regolatori nervosi e ormonali;
- La fisiologia dell'apparato digerente, con riferimento ai meccanismi della motilità, della secrezione, della digestione e dell'assorbimento;
- La fisiologia del sistema endocrino e le funzioni di controllo da parte dell'asse ipotalamo-ipofisi;
- I meccanismi funzionali dei sistemi sensoriali e motori;
- La regolazione del ciclo sonno-veglia e i ritmi cerebrali;
- Le basi neurofisiologiche delle funzioni superiori e della plasticità nervosa;
- Le basi psicologiche e neuropsicologiche dell'apprendimento, della memoria, della percezione, dell'attenzione, della motivazione, delle emozioni, dell'intelligenza e del linguaggio.
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
Fornire le conoscenze di Fisiologia e Psicologia utili alla professione medica
Programma
Modulo: FISIOLOGIA
-------
- Il ruolo del rene nel mantenere l'equilibrio idro-salino e acido-base dell'organismo;
- I meccanismi del metabolismo basale, come pure i principi fondamentali per quanto riguarda l'apporto calorico e alimentare in generale, inclusi i meccanismi regolatori nervosi e ormonali;
- La fisiologia dell'apparato digerente, con riferimento ai meccanismi della motilità, della secrezione, della digestione e dell'assorbimento;
- La fisiologia del sistema endocrino e le funzioni di controllo da parte dell'asse ipotalamo-ipofisi;
- I meccanismi funzionali dei sistemi sensoriali e motori;
- La regolazione del ciclo sonno-veglia e i ritmi cerebrali;
- Le basi nervose delle funzioni superiori e della plasticità nervosa;
- Le basi psicologiche e neuropsicologiche dell'apprendimento, della memoria, della percezione, dell'attenzione, della motivazione, delle emozioni, dell'intelligenza e del linguaggio.
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere:
l’organizzazione anatomo-funzionale del rene e la specializzazione funzionale delle varie parti del nefrone;
i meccanismi molecolari e cellulari del funzionamento dei reni e l’importanza della formazione dell’urina per la regolazione dell’equilibrio idrico-salino e acido base;
le basi bioenergetiche del metabolismo basale e del metabolismo di attività e le necessità di apporto calorico e qualitativo dell’organismo;
i meccanismi nervosi ed ormonali per la regolazione dell'assunzione di alimenti e di acqua;
le strutture, i meccanismi e i controlli implicati nei quattro grandi settori della fisiologia del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione ed assorbimento;
le strutture e i meccanismi delle ghiandole endocrine e la loro coordinazione da parte del sistema ipotalamo-ipofisi;
le strutture e i meccanismi degli organi di senso e dei loro centri nel sistema nervoso;
le strutture e i meccanismi degli organi di moto e dei loro centri nel sistema nervoso;
le strutture e i meccanismi della regolazione del ciclo sonno-veglia;
i meccanismi molecolari e cellulari della plasticità neuronale;
le basi psicologiche e neuropsicologiche dell'apprendimento, della memoria, della percezione, dell'attenzione, della motivazione, delle emozioni, dell'intelligenza e del linguaggio.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Koeppen B.M., Stanton B.A. | Berne Levy Fisiologia (Edizione 6) | Ambrosiana | 2010 | ||
Grassi Negrini Porro | Fisiologia Umana (Edizione 1) | Poletto | 2015 | ||
Purves D. Augustine GJ, Fitzpatrick D, Hall WC, LaMantia AS, White LE | Neuroscienze (Edizione 4) | Zanichelli | 2013 | 9788808179289 | |
Gazzaniga, Ivry, Mangun | Neuroscienze Cognitive (Edizione 2) | Zanichelli | 2015 | ||
Kandel e coll. | Principi di Neuroscienze (Edizione 4) | Ambrosiana | 2015 | 9788808184450 | |
Purves D, et al. | Neuroscienze Cognitive (Edizione 2) | Zanichelli | 2015 |
Modalità d'esame
L'esame relativo alla parte di Psicologia si svolge in forma scritta, con domande a risposta multipla, e verte sugli argomenti dell'insegnamento, che comprendono: Percezione, Attenzione, Apprendimento, Memoria, Intelligenza, Motivazione, Emozioni, Linguaggio.
L'esame relativo alla parte di Fisiologia II si svolge invece in modalità orale. Lo studente è esaminato da 2-3 docenti, con almeno 4 domande totali. Le domande riguardano i diversi argomenti dell'insegnamento, che comprendono: Neurofisiologia dei sistemi sensoriali, Neurofisiologia del sistema motorio, Apparato renale, Apparato digerente, Apparato endocrino.
Ogni esaminatore proporrà un voto in trentesimi e il voto finale sarà ottenuto per media aritmetica dei singoli voti conseguiti.
Per il corso di “Fisiologia II e Psicologia” vi sarà un esame relativo al modulo di Psicologia (Prof. Massimo Girelli) in forma scritta qualche giorno prima dell'appello orale di Fisiologia II (Prof. Leonardo Chelazzi e Prof. Roberto Poltronieri) che solo figurerà come appello verbalizzante. Lo studente dovrà iscriversi a entrambe le prove dello stesso appello (ad es. il 5/6 per la Psicologia e il 9/6 per la Fisiologia II) poiché non sarà consentito che le due parti dell'esame vengano sostenute in appelli diversi. Qualora una delle due prove risultasse negativa lo studente dovrà ripetere l’intero esame in uno degli appelli successivi.