Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Microbiologia e microbiologia clinica (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01677
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Periodo
Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno dal 18 feb 2019 al 31 mag 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le informazioni di base relative a Batteriologia, Micologia, Virologia e Parassitologia, con particolare riferimento all’ecologia del mondo microbico, ai principali microrganismi patogeni e alla diagnosi di laboratorio delle malattie infettive.
Programma
• Caratteristiche, sviluppo e finalità del corso di Microbiologia.
• Storia della Microbiologia.
• Introduzione allo studio della Batteriologia.
• I caratteri distintivi dei microrganismi procarioti.
• Principi di tassonomia batterica.
• Dimensioni, morfologia e organizzazione della cellula batterica.
• Colorazione di Gram.
• Struttura e funzione della parete dei batteri Gram-positivi e gram-negativi.
• Sintesi del peptidoglicano
• Struttura e funzione della membrana plasmatica. I sistemi di trasporto trans-membrana.
• Il citoplasma, le inclusioni citoplasmatiche e i ribosomi batterici.
• Struttura e funzione dei componenti facoltativi della cellula batterica: fimbrie, flagelli, capsula.
• Struttura e funzione delle spore. Processo della sporogenesi e della germinazione.
• Genetica batterica.
• Il metabolismo batterico.
• Le fermentazioni batteriche.
• Le esigenze nutrizionali dei batteri.
• I terreni di coltura.
• La crescita batterica a livello cellulare e di popolazione.
• Patogenesi delle infezioni batteriche.
• Fasi del processo infettivo nell’uomo: trasmissione, colonizzazione, penetrazione, diffusione, evasione delle difese costitutive e inducibili.
• Danno diretto e danno indiretto.
• Esotossine.
• Endotossine e shock settico.
• Introduzione alla batteriologia speciale.
o Caratteristiche morfologico-strutturali e colturali, meccanismi patogenetici, prove diagnostiche di laboratorio, profilassi immunitaria, sensibilità agli antibiotici.
• Stafilococchi.
o Caratteristiche differenziali di S. aureus, S. epidermidis e altri coagulasi-negativi.
• Streptococchi ed Enterococchi.
o Caratteristiche differenziali di S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae ed Enterococchi.
• Corinebatteri
• Emofili.
• Bordetella pertussis.
• Enterobacteriaceae.
o Caratteristiche differenziali di Escherichia coli, Salmonella spp., Shigella spp., Proteus spp., Yersinia spp., Klebsiella spp.
• Neisseriae
o Caratteristiche differenziali di N. meningitidis e N. gonorrhoeae.
• Acinetobacter.
• Spirochete.
o Caratteristiche differenziali dei generi Treponema, Borrelia, Leptospira.
• Pseudomonas e altri batteri non fermentanti.
• Vibrio cholerae.
• Helicobacter pylori e Campylobacter.
• Legionella pneumophila.
• Chlamidie e Micoplasmi.
• Brucella.
• Listeria.
• Bartonellae e Rickettsiae.
• Le caratteristiche fisiologiche e colturali dei batteri anaerobi.
o Clostridi. Caratteristiche differenziali di C. tetani, C. botulinum, clostridi della gangrena gassosa.
o Bacteroides e altri Gram-negativi anaerobi.
• Micobatteri
o Caratteristiche differenziali di M. tuberculosis, micobatteri non tubercolari, M. leprae.
• Inibitori specifici della crescita batterica: gli antibiotici
o Classificazione, struttura chimica e meccanismo d’azione degli inibitori della sintesi del peptidoglicano, della sintesi proteica, della replicazione del DNA, e dei composti ad azione sulla membrana plasmatica.
o Meccanismi della resistenza ai beta-lattamici e ai glicopeptidi nei batteri Gram-positivi.
o Meccanismi della resistenza ai beta-lattamici nei batteri Gram-negativi.
o Meccanismi della resistenza a macrolidi, aminoglicosidi, fluorochinoloni.
o Metodi di valutazione dell’attività in vitro degli antibiotici.
• Caratteristiche generali, struttura e funzione dei principali componenti delle cellula fungina.
• Metabolismo e crescita.
• Modalità di riproduzione.
• Ecologia, patogenicità e virulenza dei principali miceti di interesse umano.
• Introduzione allo studio della Micologia.
• I lieviti: caratteristiche morfologiche, strutturali, biologiche e colturali (con particolare riferimento alle caratteristiche differenziali di Cryptococcus neoformans, Candida albicans, C. glabrata, C. krusei, C. parapsilosis), meccanismo di patogenicità e problematiche diagnostiche.
• I miceti filamentosi
o Caratteristiche differenziali del genere Aspergillus e dei Dermatofiti), meccanismi di patogenicità e azione sull’uomo, tecniche e problematiche correlate alla diagnosi di laboratorio.
o Caratteristiche differenziali dei miceti dimorfici (Histoplasma, Coccidioides, Blastomyces e Sporotrix) e Zygomiceti, meccanismi di patogenicità e azione sull’uomo, tecniche e problematiche correlate alla diagnosi di laboratorio.
• Meccanismo di azione dei farmaci antifungini e metodi di valutazione della loro attività in vitro.
• Introduzione allo studio della Virologia.
• Composizione chimica e struttura dei virus.
• La classificazione dei virus e le caratteristiche generali dei principali virus di interesse umano.
• La moltiplicazione dei virus. Adsorbimento, penetrazione, scapsidizzazione, strategie replicative, maturazione e liberazione.
• Coltivazione e titolazione dei virus. Effetti citopatici in vitro.
• Virologia speciale: Caratteristiche morfologico-strutturali, meccanismi patogenetici, prove diagnostiche di laboratorio, profilassi immunitaria, sensibilità ai farmaci antivirali.
• Patogenesi delle infezioni virali.
• Vari tipi di infezione cellulare virale.
• Fasi del processo infettivo virale: ingresso, replicazione nelle sedi di impianto, diffusione e disseminazione agli organi bersaglio, lesioni e danni a carico dei diversi organi.
• Persistenza virale.
• Meccanismi di difesa antivirale.
• Rapporti virus-organismo ospite.
• Meccanismi di difesa antivirale aspecifici e specifici.
• Herpesvirus.
• Poxvirus.
• Adenovirus.
• Papovavirus e Parvovirus (Bocavirus).
• Picornavirus.
• Poliovirus, Coxsackievirus, Rhinovirus.
• Rotavirus, Calicivirus, Astrovirus.
• Virus dell’epatite A e B.
• Virus dell’epatite C e delta.
• Orthomyxovirus.
o Virus dell’influenza A, B e C.
• Paramyxovirus.
o Virus parainfluenzali, virus della parotite, virus del morbillo, virus respiratorio sinciziale.
• Rabdovirus.
• Flavivirus.
• Togavirus.
• Coronavirus.
• Filovirus.
• Retrovirus.
o Caratteristiche differenziali di Oncovirus, Spumavirus, Lentivirus.
o Prove diagnostiche di laboratorio nell’infezione da HIV.
o Sensibilità ai farmaci.
• Il ruolo dei virus nella oncogenesi.
o La trasformazione cellulare.
o I virus oncogeni a DNA e RNA e il meccanismo della loro attività oncogena.
• Classificazione generale dei farmaci antivirali.
• Caratteristiche chimiche e meccanismo di azione degli inibitori della fase di ingresso del virus nella cellula; degli inibitori della sintesi degli acidi nucleici virali; degli inibitori delle proteasi; degli inibitori della liberazione delle particelle virali.
• Introduzione alla Parassitologia Generale.
• Definizione di parassitismo.
• Fattori del parassita e dell’ospite nella genesi delle parassitosi.
• Cicli biologici. Epidemiologia.
• Ruolo del sistema immunitario.
• Infezioni intestinali da protozoi: aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici delle infezioni sostenute da Giardia intestinalis, Entamoeba histolytica/dispar, Criptosporidium spp.
• Infestazioni intestinali da elminti: aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici delle infestazioni sostenute da: Enterobius vermicularis, Stronglyloides stercoralis, Taenia spp. Cenni sui geoelminti.
• Aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici delle infestazioni sostenute da Toxoplasma gondii, Trichomonas vaginalis, Leishmania spp., Trypanosoma spp.
• Malaria: aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici delle infezioni sostenute da Plasmodium spp.
• Vaccinologia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Murray, Rosenthal, Pfaller | Microbiologia Medica (Edizione 8) | Edra | 2017 | 882144144X | |
La Placa | Principi di Microbiologia Medica | Edises | 2014 | ||
Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini | Principi di Microbiologia Medica | Casa Editrice Ambrosiana | 2017 |
Modalità d'esame
Orale ed unico. In linea di massima, lo studente verrà interrogato su 2-3 argomenti appartenenti ad aree differenti (Microbiologia Generale, Microbiologia Speciale, Microbiologia Clinica) su ciascuno dei quali verrà espresso un voto che servirà per il calcolo della media aritmetica ai fini della votazione finale.