Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001921

Crediti

10

Coordinatore

Mauro Zamboni

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

SEMEIOTICA CHIRURGICA

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

NUTRIZIONE CLINICA

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

DIDATTICA PRATICA DI SEMEIOTICA MEDICA

Crediti

5

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

------------------------
MM: SEMEIOTICA MEDICA
------------------------
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l’importanza di raccogliere in maniera approfondita i dati anamnestici, di eseguire correttamente le manovre semeiologiche, di registrare e interpretare i principali segni obiettivi. La Semeiotica (da Semeion=segno) è infatti la disciplina che si occupa dello studio del malato mediante il rilievo e l’interpretazione dei sintomi e dei segni. Su tali premesse lo studente acquisirà le basi razionali e scientifiche del ragionamento clinico e la capacità di applicare un corretto processo metodologico per giungere alla diagnosi. Attraverso attività didattica sia di tipo “frontale” che “professionalizzante”, lo studente apprenderà come eseguire un esame obiettivo completo, rilevare ed interpretare i principali sintomi e segni di malattia, utilizzando tecniche e procedure standardizzate (clinical skills), come raccogliere dal paziente un’anamnesi completa, orientata per problemi, partendo dal motivo del ricovero, identificando i problemi attivi e quelli inattivi, storicizzandone il percorso, identificando le relazioni tra eventi, fornendo un peso ed un’interpretazione degli stessi, considerando sempre in modo globale i bisogni della persona, percependone e valorizzandone l’individualità A tal scopo, apprenderà le varie tappe del ragionamento sperimentale e clinico nei loro aspetti logici, argomentativi e fattuali nonché la complessità (relazionale, psicologica, etica etc.) del rapporto medico-paziente. Svilupperà le competenze comunicative necessarie (interviewskills) per identificare i problemi rilevanti del paziente in modo attendibile ed efficace, ed aumenterà le competenze comunicative interpersonali necessarie per creare una relazione di fiducia e collaborazione con il paziente. Lo studente sarà in grado di interpretare i principali indici di laboratorio correlati a diversi grandi gruppi di patologie (marcatori di problemi infettivi, infiammazione, tumore, cardiovascolare, immunologico). Inoltre acquisirà le conoscenze basilari delle indagini diagnostiche strumentali da utilizzarsi nel processo diagnostico. Alla fine del Corso, lo studente sarà dunque in grado di: 1. Saper fare l'anamnesi generale e specifica. 2. Saper effettuare la visita medica generale. 3. Saper rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso. 4. Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più frequenti segni e sintomi di malattia. 5. Saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale. 6. Avere una conoscenza di base del rapporto medico paziente, medico/famigliari, medico/ colleghi e altre professioni sanitarie 7. Effettuare una valutazione globale, per sistemi e per organi del soggetto sano e malato. 8. Apprendere indicazioni e limiti della diagnostica strumentale e di laboratorio di primo livello.
------------------------
MM: DIDATTICA PRATICA DI SEMEIOTICA MEDICA
------------------------
Alla fine del Corso, lo studente sarà dunque in grado di: 1. Saper fare l'anamnesi generale e specifica. 2. Saper effettuare la visita medica generale. 3. Saper rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso. 4. Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più frequenti segni e sintomi di malattia. 5. Saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale. 6. Avere una conoscenza di base del rapporto medico paziente, medico/famigliari, medico/ colleghi e altre professioni sanitarie 7. Effettuare una valutazione globale, per sistemi e per organi del soggetto sano e malato. 8. Apprendere indicazioni e limiti della diagnostica strumentale e di laboratorio di primo livello.
------------------------
MM: SEMEIOTICA CHIRURGICA
------------------------
Apprendere la valutazione clinica del malato chirurgico per quanto attiene a: testa e collo, torace e addome.

Programma

------------------------
MM: SEMEIOTICA MEDICA
------------------------
al termine del Corso, lo Studente deve essere in grado di: • saper impostare l'atteggiamento e il linguaggio più opportuni in rapporto alle condizioni ambientali (ambulatorio, luogo di cura etc.) ed a quelle del paziente, per la corretta esecuzione dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; • raccogliere accuratamente l'anamnesi, riportando l'eventuale documentazione sanitaria ed elencando i vari sintomi, correlandoli tra loro con criteri fisiopatologici; • valutare criticamente il significato dei sintomi, dei segni clinici e dei dati laboratoristici e strumentali; • compilare nelle sue varie sezioni ed aggiornare la cartella clinica, usando la corretta terminologia semeiologica; • iniziare ad applicare gli strumenti logici del ragionamento clinico; • effettuare un colloquio clinico mirato alla completa raccolta della sintomatologia del paziente; • raccoglierei segni fisiologici o patologici riguardanti i diversi distretti e apparati anatomici (Esame obiettivo) Nel dettaglio: - E.O. Generale - E.O. Capo e Collo - E.O. Torace-Apparato Respiratorio - E.O. Apparato Cardiovascolare - E.O. Mammelle - E.O. Addome - E.O. Apparato uro-genitale - E.O. Apparato locomotore - E.O. Sistema Nervoso - Gli organi ematopoietici - Valutazione dello stato nutrizionale - Valutazione della performance fisica - Il dolore, la febbre
------------------------
MM: DIDATTICA PRATICA DI SEMEIOTICA MEDICA
------------------------
al termine del Corso, lo Studente deve essere in grado di: • saper impostare l'atteggiamento e il linguaggio più opportuni in rapporto alle condizioni ambientali (ambulatorio, luogo di cura etc.) ed a quelle del paziente, per la corretta esecuzione dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; • raccogliere accuratamente l'anamnesi, riportando l'eventuale documentazione sanitaria ed elencando i vari sintomi, correlandoli tra loro con criteri fisiopatologici; • valutare criticamente il significato dei sintomi, dei segni clinici e dei dati laboratoristici e strumentali; • compilare nelle sue varie sezioni ed aggiornare la cartella clinica, usando la corretta terminologia semeiologica; • iniziare ad applicare gli strumenti logici del ragionamento clinico; • effettuare un colloquio clinico mirato alla completa raccolta della sintomatologia del paziente; • raccoglierei segni fisiologici o patologici riguardanti i diversi distretti e apparati anatomici (Esame obiettivo) Nel dettaglio: - E.O. Generale - E.O. Capo e Collo - E.O. Torace-Apparato Respiratorio - E.O. Apparato Cardiovascolare - E.O. Mammelle - E.O. Addome - E.O. Apparato uro-genitale - E.O. Apparato locomotore - E.O. Sistema Nervoso - Gli organi ematopoietici - Valutazione dello stato nutrizionale - Valutazione della performance fisica - Il dolore, la febbre
------------------------
MM: SEMEIOTICA CHIRURGICA
------------------------
Valutazione clinica del malato chirurgico per quanto attiene a: testa e collo, torace e addome

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Frada G & Frada G. Semeiotica medica nell'adulto e nell'anziano (Edizione 5) Piccin 2014
Dioguardi N. , Sanna GP Moderni Aspetti di Semeiotica Medica (Edizione 6) Universo (sesta edizione) 2011
Amoroso A. & Rossi Fanelli F. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica Antonio Delfino Editore 2013
Amoroso A., Riggio O., Afetra A., Costantino S., Picardi A., Vettore L. Semeiotica pratica Antonio Delfino Editore 2013
Renzo Dionigi Chirurgia Masson Editore 2017
riccardi gabriele NUTRIZIONE APPLICATA (Edizione 4) IDELSON GNOCCHI 2018 9788879476171

Modalità d'esame

Test scritto a risposte multiple sui principali aspetti di metodologia clinica, prova pratica di semeiotica medica al letto del malato previo superamento della prova scritta. Colloquio orale con discussione dei principali aspetti emersi dalla raccolta della anamnesi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI