Studying at the University of Verona

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Year  activated in the A.Y. 2013/2014

ModulesCreditsTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Year  activated in the A.Y. 2014/2015

ModulesCreditsTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Year  activated in the A.Y. 2016/2017

ModulesCreditsTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
12
B/F
- ,MED/28
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31

6° Year  activated in the A.Y. 2017/2018

ModulesCreditsTAFSSD
Prova finale
10
E
-
activated in the A.Y. 2013/2014
ModulesCreditsTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
activated in the A.Y. 2014/2015
ModulesCreditsTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
activated in the A.Y. 2015/2016
ModulesCreditsTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
activated in the A.Y. 2016/2017
ModulesCreditsTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
12
B/F
- ,MED/28
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S01147

Credits

7

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

BIO/14 - PHARMACOLOGY

Period

SECONDO SEMESTRE dal Feb 23, 2015 al Jun 5, 2015.

Location

VERONA

Learning outcomes

Obiettivo didattico generale del Corso di Farmacologia è quello che lo studente acquisisca, attraverso l’analisi dei meccanismi d’azione dei farmaci, l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento capace di modulare funzioni cellulari specifiche che, direttamente o indirettamente attraverso l’attivazione di risposte compensatorie, modificano lo stato di salute del paziente.
Lo studente sarà perciò continuamente sollecitato a fare uso delle sue conoscenze di fisiologia e patologia allo scopo di comprendere come il meccanismo d’azione molecolare e cellulare principale di un farmaco determini sia effetti terapeutici che tossici/collaterali. Lo studente sarà anche portato a comprendere come l’entità e la qualità degli effetti, sia desiderati che indesiderati, siano spesso funzione della concentrazione plasmatica attraverso l’analisi dei dati di farmacocinetica e come il regime terapeutico debba essere adeguato anche in base alle caratteristiche e alla funzionalità epatico – renale del paziente stesso.
Gli obiettivi formativi del Corso si propongono anche di far acquisire allo studente, in una visione integrata, le conoscenze relative alle caratteristiche (meccanismi d’azione, cinetica, reazioni avverse, usi terapeutici) delle diverse classi farmacologiche, con particolare riferimento all’applicazione in campo odontoiatrico.

Program

Conoscere la definizione di farmaco, specialità medicinale, farmaco generico
Conoscere le varie fasi dello sviluppo di un farmaco, con particolare riferimento alle modalità per stabilire efficacia e sicurezza degli stessi.
Conoscere in base a quali elementi vengono determinati la via di somministrazione, il dosaggio, la durata e gli intervalli di somministrazione di un farmaco.
Conoscere le caratteristiche farmacologiche (meccanismo d'azione, cinetica, usi terapeutici, reazioni avverse) dei farmaci impiegati in campo odontoiatrico e di quelli assunti dai pazienti per il trattamento di altre patologie, con particolare riferimento ai farmaci antibatterici, antiinfiammatori, antidolorifici e ai disinfettanti
Sapere quali elementi vanno considerati nella scelta di una terapia farmacologica.

Examination Methods

Orale

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents